Fioritura pesche e nettarine: la Puglia è in anticipo di 10-15 giorni

Le varietà a basso fabbisogno in freddo sono già nella fase di "caduta petali"

Fioritura pesche e nettarine: la Puglia è in anticipo di 10-15 giorni

“Alcune varietà di nettarine a basso fabbisogno in freddo sono già a caduta petali, mentre altre cultivar precoci più tradizionali, come Early Bomba si trovano attualmente in piena fioritura. Complessivamente, si registra un anticipo di circa 10-15 giorni rispetto alla norma, prendendo come riferimento la zona compresa tra San Ferdinando, Canosa e Cerignola, uno degli areali pugliesi più vocati alla produzione di pesche, nettarine e albicocche” Questa è l’analisi fornita dai tecnici di Agrimeca Grape & Fruit Consulting in merito allo stadio fenologico delle principali drupacee in Puglia.

Pesco in fiore, Puglia

Entrando nel dettaglio: “Le varietà di nettarine a basso fabbisogno in freddo, come Patagonia e Copacabana, sono già in caduta petali. Invece, fra le varietà canoniche, la nettarina gialla Early Bomba è in piena fioritura, mentre la pesca gialla Sagittaria e la nettarina bianca Boreal sono nelle prime fasi”. “Attualmente, il calo delle temperature sta rallentando lo sviluppo vegetativo, ma siamo comunque in anticipo di quasi due settimane rispetto alla media. Di conseguenza, da qui in avanti il rischio di eventuali ritorni di freddo, che potrebbero compromettere il raccolto, è alto”.

Pesco in fiore, Puglia

Spostandoci all’albicocco, gli esperti evidenziano come: “È leggermente più indietro rispetto a pesche/nettarine: in Wonder Cot si vedono i boccioli pronti a schiudere, mentre Mogador e Mikado stanno seguendo grossomodo lo stesso andamento”.

Anche in Sicilia, le varietà più precoci di pesche e nettarine sono già in fioritura. Spostandosi verso nord, nell’areale romagnolo, l’anticipo rispetto alla media stagionale risulta meno marcato rispetto alla Puglia, attestandosi intorno ai 5-6 giorni. In questo caso, è l’albicocco a mostrare lo sviluppo fenologico più avanzato, con le piante prossime alla fase dei bottoni rosa.

Pesco in fiore, Sicilia

Per quanto riguarda il fabbisogno in freddo delle diverse colture frutticole, estendendo l’analisi anche a pomacee e actinidia, al momento non si segnalano criticità particolari. Tuttavia, come di consueto, sarà da ora fino a metà aprile che i frutticoltori seguiranno con particolare attenzione l’andamento meteorologico.

Albicocco, Puglia