Maggio in Gdo: consumi di ortofrutta in crescita (+3,7%) e lieve deflazione (-1%)

Frutta +2,9%, verdura +4,6%, ripresa della IV-V Gamma (+1,2%) e Sud in doppia cifra (+11%)

Maggio in Gdo: consumi di ortofrutta in crescita (+3,7%) e lieve deflazione (-1%)

A maggio il reparto ortofrutta della Gdo torna a crescere sia a livello di consumi che di spesa, contribuendo a un progressivo positivo da inizio anno. Non si rilevano effetti inflattivi, se non nella frutta, mentre la verdura è in netta deflazione. Dopo un periodo di difficoltà, ritorna a crescere la IV-V Gamma, mentre - a livello di aree geografiche - è ancora una volta il Sud a contribuire maggiormente al risultato complessivo.

Il quinto mese dell’anno porta piacevoli novità al reparto ortofrutta di ipermercati e supermercati: le vendite a volume crescono del 3,7%, con un trend leggermente inferiore a valore (+2,6%), per effetto di una lieve deflazione. Tra le macrocategorie, è la verdura che incide di più sulla crescita dei consumi (+4,6%), ma anche la frutta performa positivamente (+2,9%), mentre nella IV-V Gamma il trend è più ridimensionato (+1,2%), ma in miglioramento.

Clicca qui per ingrandire la slide

La variazione del mix prezzi medio vede la frutta in lieve inflazione (+1%), ma il -3,1% della verdura, associato ad una stabilità per IV-V Gamma, porta il reparto in leggera deflazione (-1%).

Clicca qui per ingrandire la slide

Come osservato spesso nelle ultime analisi, il Sud è l’area geografica più dinamica per i negozi a libero servizio: storicamente dominata dal dettaglio tradizionale, vede la crescita di retailer emergenti che stanno dimostrando notevoli perfomance. Difatti, il trend a volume è decisamente superiore alla media e in doppia cifra al Sud (+11%), rispetto a un Nord che cresce in modo più contenuto (+2,9% Nord Ovest, +2,3% Nord Est) e un Centro Italia come fanalino di coda (+1,7%). 
Tuttavia, il Sud rappresenta ancora una quota minoritaria in termini di vendite (16% dei volumi venduti attraverso ipermercati e supermercati), anche se - considerando le dinamiche di crescita - si prevede un’accelerazione nel medio-lungo periodo.

Clicca qui per ingrandire la slide

I trend positivi di maggio hanno avuto un effetto migliorativo sul progressivo da gennaio: il reparto mostra una crescita complessiva a volume dell'1,3%, con un trend ancora superiore (+3,9%), figlio di effetti inflattivi ancora rilevanti nella prima fase dell’anno.