Week 3: guizzo dell’ortofrutta Lcc

Arance: partenza in salita, ma gennaio in ripresa. Centro Italia critico

Week 3: guizzo dell’ortofrutta Lcc

Nella terza settimana del 2025, le vendite di ortofrutta Lcc registrano una crescita confortante, accompagnata da un lieve incremento del prezzo medio mix. Tutti i canali mostrano un trend positivo a valore, con una performance particolarmente brillante a volume per i discount. Tra le principali categorie del periodo, le arance, che hanno chiuso l’anno con qualche difficoltà, sembrano migliorare a gennaio, a eccezione del Centro Italia, dove la contrazione persiste.

La settimana 3 è la prima dell’anno priva di distorsioni dovute al calendario, a differenza delle ultime del 2024 e delle prime del 2025. Di conseguenza, i confronti anno su anno risultano più attendibili. L’ortofrutta a peso imposto cresce del 7% in valore, mentre il Largo consumo confezionato (Lcc) mostra un aumento più contenuto (+3%). In entrambi i casi, il prezzo medio mix registra una crescita moderata (+1% per Lcc, +2% per l’ortofrutta Lcc).

Clicca qui per ingrandire la slide

L’aumento delle vendite è accompagnato da una crescita dei volumi, che per il totale Gdo si attesta al +6%. Il discount registra la performance migliore, con un incremento dell’11%, mentre gli ipermercati segnano il risultato peggiore con un calo del 4%. I supermercati e il libero servizio mostrano una crescita simile, entrambi con un trend positivo del 4%.

Clicca qui per ingrandire la slide

Passiamo ora al focus sulle categorie, che questa settimana si concentra sulle arance. In questo periodo, tutti i retailer dedicano loro ampio spazio e assortimento, soprattutto con l’arrivo, da gennaio, delle varietà a polpa rossa.
Il trend di fine anno non è stato particolarmente positivo: dopo una lieve crescita a novembre (+1% in volume), dicembre – mese ben più rilevante per i volumi rispetto al precedente – ha registrato una flessione del 4% nei chili acquistati in ipermercati e supermercati. Tuttavia, a gennaio la contrazione si attenua, riducendosi al -1%.

La progressiva introduzione da inizio anno delle varietà rosse ha dato slancio alla categoria, nonostante le alte temperature abbiano creato difficoltà nell’arrossimento della polpa. Inoltre, l’incremento del euro-chilo di 4-5 punti, tra la fine dell’anno e l’inizio del nuovo, ha contribuito al risultato in valore, con una crescita dell’1% a dicembre e del 3% a gennaio.

Clicca qui per ingrandire la slide

Chiudiamo l’analisi sulle arance con uno sguardo ai volumi venduti nelle diverse aree geografiche. Come di consueto, il Sud Italia si distingue per un trend particolarmente positivo, grazie alla forte espansione della Gdo in queste regioni. Sia a fine anno (+4% in volume) che nel progressivo di gennaio (+9%), la crescita risulta nettamente superiore rispetto alle altre aree.
Tuttavia, a dicembre si registra una contrazione dei volumi nel Nord e nel Centro Italia. A gennaio, la situazione migliora nel Settentrione, mentre il Centro continua a mostrare segnali di difficoltà, con un calo del 6%.

Clicca qui per ingrandire la slide

(gc)

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.  
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo 
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile) 
• Overview mercati ortofrutticoli

Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net 

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN