Il meglio di IFN
Fruit Logistica day 2 mette in luce l'anima della Fiera
Il focus si conferma il mercato internazionale
![Fruit Logistica day 2 mette in luce l'anima della Fiera](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-1200x600-ifn.jpg)
Come di consueto, parlando di eventi fieristici, cerchiamo di raccontare le nostre impressioni a caldo su questa edizione di Fruit Logistica, integrandole con il punto di vista di alcuni operatori italiani, senza alcuna prestesa di rappresentatività statistica ma con il solo scopo di raccogliere il sentiment che serpeggia fra le corsie e i padiglioni di Messe Berlin. Infatti, al di là dei numeri, che saranno disponibili a inizio della prossima settimana, dopo due giorni di fiera è già possibile tracciare un primo bilancio che ci vede concordi con la maggior parte dei pareri raccolti
Fruit Logistica non è la fiera omnicomprensiva per l'ortofrutta italiana. Chi pensava di poter trovare buyer del mercato interno così come per i mercati esteri è rimasto soddisfatto solo a metà. Lo sviluppo di altri eventi (a partire dalla crescita di Marca Fresh, realizzata a Bologna meno di un mese fa) e la grande tensione commerciale che caratterizza il panorama nazionale, hanno infatti contribuito a una significativa riduzione dei buyer italiani. Tuttavia, dal punto di vista dell’internazionalizzazione, la fiera ha confermato il suo ruolo di primo piano, mantenendo il suo prestigio a livello globale, e - difatti - le aziende focalizzate all’esportazione, hanno espresso un parere tendenzialmente positivo.
A seguire alcune testimonianze direttamente dai protagonisti del settore, raccolte durante il secondo giorno di fiera.
![Claudio Dall’Agata, direttore del Consorzio Bestack](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-bestack-grande-ifn.jpg)
“Berlino è ancora importante nei numeri complessivi sul quale può ancora contare - ha spiegato Claudio Dall’Agata, direttore del Consorzio Bestack - e rappresenta per chi porta innovazione e progetti seri una grande vetrina per presentarli. Lo conferma chi fa macchinari. Comunque, si nota la presenza del gotha dell’ortofrutta italiana al netto di qualche calo espositivo”.
"Certamente rimarrà il riferimento di presidio del mercato tedesco. Abbandonarlo per moda, a favore di Madrid, potrebbe essere pericoloso”, puntualizza Dall’Agata, che conclude: “Se cambierà pelle, si riposizionerà appunto per il presidio del mercato tedesco; ne è la conferma la coerente consistenza della produzione olandese che ha nella Germania il principale mercato di sbocco”.
![Roberto Zanichelli, Business development e marketing director e Jalal El Khaliqi, Area sales manager di Ilip](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-ilip-grande-ifn.jpg)
Gli operatori legati all’imballaggio sono stati tutto sommato sodisfatti, come si evidenzia dalla testimonianza di Roberto Zanichelli, Business development e marketing director di ILIP: “Il secondo giorno di fiera è stato positivo, in linea con il primo, per quanto ci riguarda. Abbiamo avuto molti contatti, confermando che questo evento è un’opportunità ideale per incontrare partner commerciali e clienti storici”.
“Oltretutto, l’ottimo afflusso di visitatori e il clima positivo che si è respirato in questi giorni rendono questi incontri ancora più interessanti per cogliere nuove opportunità di business”.
![Da destra: Carmelo Calabrese, responsabile commerciale e Tony Solarino, responsabile magazzino](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-colledoro-grande-ifn.jpg)
Colle d'Oro, nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, non poteva mancare a Fruit Logistica 2025. “Siamo veterani della kermesse berlinese - afferma il titolare Carmelo Calabrese - che è da sempre un'opportunità irrinunciabile per confrontarci con altri player internazionali e ampliare la nostra rete commerciale. Anche quest'anno possiamo dirci soddisfatti: il riscontro è positivo e le prospettive di crescita sono incoraggianti. Fruit Logistica resta una delle manifestazioni più rilevanti per il nostro comparto, essere qui significa proiettarsi verso il futuro, portando avanti la nostra missione di innovazione e sostenibilità”
![Flory Capelli, responsabile amministrativa e marketing di Terra & Vita, e Gian Nava, Presidente di Terra & Vita](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-terraevita-grande-ifn.jpg)
“Oggi c’è stata una grande affluenza e quindi posso esprimere un giudizio positivo – ha affermato Gian Nava, Presidente di Terra & Vita – per quanto ci riguarda abbiamo incontrato i clienti che ci interessavano e quindi consolidato i contatti, consentendoci di approfondire le strategie di merchandising e di sviluppare nuove opportunità. Fra l’altro è stata l’occasione per accennare alle tante novità che abbiamo in cantiere e che presenteremo a breve”.
![Gianni Raniolo, presidente del Consorzio IGP Uva da Tavola di Mazzarrone](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-day2-mazzarrone-grande-ifn.jpg)
Gianni Raniolo, presidente del Consorzio IGP Uva da Tavola di Mazzarrone, ha commentato la seconda giornata di Fruit Logistica sottolineando l'importanza dell'evento per il settore dell'uva da tavola. "Si tratta di un appuntamento fondamentale per il nostro comparto - ha dichiarato - soprattutto in un momento di trasformazione come quello che stiamo vivendo. Il nostro territorio sta puntando sempre più sulle varietà senza semi, e il confronto con operatori e mercati internazionali è essenziale per affrontare questa evoluzione".
Ha collaborato Angelo Angelica
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)