Il meglio di IFN
Alegra guarda avanti: A maggio al via Connessioni
Il managemt spiega le strategie del gruppo a Fruit Logistica: innovazione driver che guida il cambiamento
![Alegra guarda avanti: A maggio al via Connessioni](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-alegra-1200x600-ifn.jpg)
Un confronto diretto con la stampa per fare il punto sulle principali campagne in corso e su quelle future, sull’innovazione, internazionalizzazione, ricambio generazionale e sulle nuove strategie di marketing. Un piatto già di per sé ricco, che ha visto protagonisti il management del Gruppo Alegra e Agrintesa, impreziosito ulteriormente dalla presentazione di un evento inedito denominato: Connessioni, che vedrà la luce la sera del primo giorno del Macfrut.
Alegra e Brio: Crescita, Innovazione e Prospettive per il 2025
Mauro Laghi, Direttore Generale di Alegra, ha dato il via ai lavori presentando la nuova identità del gruppo, che è giunta in Fiera a Berlino con un rinnovamento non solo nella veste grafica, ma anche negli spazi aziendali: "Abbiamo razionalizzato gli spazi interni in modo da equilibrare la gestione fra Madrid e Berlino, che restano per noi – che sviluppiamo metà del fatturato all’estero – i due eventi di riferimento a livello internazionale, ma stiamo avendo anche molta soddisfazione dalla partecipazione alle fiere italiane di riferimento come Macfrut e Marca”. A livello commerciale: "Il 2024 si è rivelato un anno soddisfacente, nonostante le difficoltà nel settore produttivo, tra nuove sfide fitosanitarie e problematiche generali. Tuttavia, siamo riusciti a recuperare spazi sul mercato e a consolidare la nostra posizione".
Per quanto riguarda i prodotti invernali, Laghi evidenzia come questi si confrontino con mercati influenzati dalla crisi economica globale. Tuttavia, l'azienda guarda con ottimismo al futuro: "Stiamo già pianificando le prossime campagne, con particolare attenzione a Ondine e Dulcis. I volumi e gli investimenti in queste linee di prodotto stanno crescendo e promettono ottimi risultati. Stiamo lavorando affinché il 2025 sia un anno di ulteriore sviluppo e consolidamento".
![Mauro Laghi, Direttore Generale di Alegra](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-alegra-laghi-grande-ifn.jpg)
Agrintesa: investimenti e focus su nnovazione nel Settore Frutticolo
Per quanto riguarda la parte agricola, Cristian Moretti, Direttore Generale di Agrintesa, ha fatto il punto della situazione: "L’annata vede un recupero dei volumi complessivi in crescita del 45%, mentre le superfici coltivate hanno raggiunto i 9.000 ettari di frutteti, che comprendere l’integrazione della cooperativa calabrese Osas di Castrovillari (CS), che ha apportato circa 1.000 ettari nel 2024".
Agrintesa ha una forte presenza in Emilia-Romagna, che rappresenta il centro nevralgico della cooperativa con sede a Faenza (Ravenna), ma negli anni si è espansa in Piemonte, Lazio (Latina in particolare) e Calabria, e punta dritto sull'innovazione per supportare i propri produttori. "L'accesso diretto alle grandi innovazioni europee ci permette di offrire strumenti efficaci ai nostri produttori. La selezione varietale ha visto un forte investimento di diversi milioni di euro, con particolare attenzione alle nettarine piatte Ondine e al kiwi – che trova in Dulcis la novità assoluta ma continuiamo a sviluppare anche il giallo – fondamentali per affrontare il cambiamento necessario alla cooperativa". Di non minor importanza sono i progetti su noce e mirtillo: "Oggi gestiamo 250 ettari di noce insieme a New Factor: abbiamo già raccolto sul 40% delle noci piantate, mentre il restante 60% entrerà in produzione nei prossimi due anni".
![Cristian Moretti, Direttore di Agrintesa](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-alegra-moretti-grande-ifn.jpg)
Sul fronte dei mirtilli, Agrintesa ha aderito al progetto Sekoya con San Lucar. "Nel 2022 abbiamo avviato un progetto pilota su mezzo ettaro per valutarne la produttività e la redditività. Già al secondo anno, il progetto ha portato alla messa a dimora di 6 ettari. Il settore dei berry necessita di una produzione italiana competitiva, e questo progetto rappresenta un'importante opportunità per i produttori".
"L'innovazione – sottolinea Moretti – fa parte della storia di Agrintesa. Siamo stati tra i primi a investire nelle nettarine, nel kiwi verde e, poi, giallo, e continueremo su questa strada per garantire un futuro solido e innovativo ai nostri produttori".
E, proprio per proseguire su questa strada, è stato effettuato un grande rinnovamento anche all’interno della cooperativa: "Abbiamo rinnovato profondamente l'ufficio commerciale di Alegra e introdotto nuovi giovani talenti nel team di Agrintesa, per essere più dinamici, competitivi ed efficienti. Siamo presenti e continueremo a esserlo".
![Enrico Bucchi, direttore commerciale Italia di Alegra](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-alegra-bucchi-grande-ifn.jpg)
Alegra: Innovazione e Crescita nel Mercato Italiano
Enrico Bucchi, Responsabile Commerciale Italia per Alegra, è entrato nel dettaglio sull’evoluzione dei nuovi progetti messi in campo da Alegra: "La nostra capacità di innovazione nasce da un percorso interno solido, che ci permette di attrarre l'attenzione dei grandi gruppi internazionali, aprendo nuovi scenari e opportunità strategiche".
Tra i prodotti di punta, Bucchi sottolinea il rilancio del peperone Cornelio: "Abbiamo il miglior peperone a corno sul mercato e siamo molto soddisfatti. Attualmente disponiamo di 30 ettari di produzione, garantendo la disponibilità per tutto l'anno. Creare e presidiare questa categoria è stata una sfida entusiasmante".
Grande crescita anche per il kiwi Dulcis, che ha concluso la prima campagna commerciale con 600 tonnellate di prodotto. "La prossima stagione vedrà un'accelerazione significativa, raggiungendo le 2.000 tonnellate, entrando così a pieno regime con un forte coinvolgimento del marketing".
Infine, Bucchi ha svelato il piano di sviluppo delle nettarine piatte Ondine: "Attualmente siamo a circa 2.000 tonnellate e puntiamo a raggiungere le 10.000 tra Italia e Spagna. I test sono molto positivi e i partner della distribuzione credono fortemente nel potenziale di questa categoria perchè c'è ancora un enorme margine di crescita. Essere tra i pionieri in questo segmento è una sfida importante che ci vede protagonisti".
![Claudia Iannarella, responsabile marketing di Alegra](/upload/FOTO IFN/fruit-logistica-2025-alegra-iannarella-grande-ifn.jpg)
A maggio si parte con: Connessioni
Claudia Iannarella, Responsabile Marketing del Gruppo Alegra, ha sottolineato il valore della progettualità del gruppo: "Alegra si distingue per la verticalità dei suoi progetti di filiera, con un forte focus su prodotti premium, sostenibili (come il biologico) e innovativi. Stiamo rinnovando l'immagine del gruppo con un unico fil rouge che ci rappresenta".
Un elemento chiave è la costruzione di relazioni solide con clienti e stakeholder. "Abbiamo ideato l'evento 'Connessioni', che sarà un momento per celebrare le relazioni assieme a tutti i nostri partner e per discutere di filiera, visione e strategie di mercato.
“Durante questo evento, mostreremo una ricerca particolarmente approfondita che stiamo sviluppando con NielsenIQ e che ci consentirà di tracciare la giusta rotta, comprendendo le esigenze del mercato e offrendo ai nostri clienti dati mirati e specifici per il settore. Ottenere dati affidabili è spesso una sfida, ma abbiamo l'opportunità di orientarci nella direzione desiderata con un approccio strategico”.
“La serata – ha specificato Iannarella – si terrà al Teatro Verdi (Cesena) nella prima sera del Macfrut, segnando la prima volta in cui ci presentiamo con un evento di tale rilevanza. L’evento avrà un’identità grafica che riflette i valori del gruppo, rendendolo unico e memorabile. Sarà un’occasione esclusiva per analisi, condivisione e sviluppo di strategie, con momenti dedicati al confronto con clienti e partner”.
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)