Attualità
Masaf, rispettati i milestone e i target del Pnrr assegnati da Bruxelles
Incremento dei fondi europei a 6,5 miliardi di euro nel 2024

Negli ultimi mesi, il capitolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dedicato all’agricoltura è stato oggetto di una profonda revisione e potenziamento. Il Governo ha infatti deciso di dare maggiore attenzione al settore primario, ottenendo un incremento dei fondi a livello europeo: dai 3,7 miliardi di euro inizialmente previsti, si è passati a 6,5 miliardi di euro nel 2024, come riporta borsaitaliana.it.
I regimi di aiuto delle nuove misure introdotte (2,8 miliardi di euro) hanno ricevuto l’approvazione della Commissione Europea nella seconda metà del 2024 e pertanto l'implementazione di tali misure in termini di spesa potrà avvenire solo a partire dal 2025.
Un aspetto chiave riguarda i Contratti di filiera, per i quali la Commissione ha stabilito obiettivi precisi da raggiungere entro il 2025 e il 2026, con un’erogazione di 2 miliardi di euro a favore dell’ente gestore, Ismea. Il traguardo per il 2024 è stato già raggiunto entro il 31 dicembre.
Rispetto alla dotazione iniziale di 3,7 miliardi di euro la percentuale di spesa è oggi di circa il 20%, ma negli ultimi mesi si è registrata un’accelerazione significativa, grazie ai progressi compiuti dalle imprese negli investimenti avviati.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) assicura di essere al lavoro quotidianamente per rispettare gli obiettivi concordati con Bruxelles. Un impegno certificato dalla stessa Commissione Europea, che ha dato il via libera all’aumento dei fondi Pnrr destinati al settore agricolo. (gc)
