Attualità
Lidl amplia il polo logistico di Molfetta
L’area passerà da 35 a 60mila metri quadrati
![Lidl amplia il polo logistico di Molfetta](/upload/FOTO IFN/lidl-pietra-ligure-1200-600-cs.jpg)
Il retailer tedesco Lidl amplia la sua presenza in Puglia, in particolare a Molfetta (Bari), dove ha investito 40 milioni di euro.
A riportare la notizia è la testata bari.repubblica.it, che specifica come la superficie del polo passerà dagli attuali 35 mila metri quadrati a 60 mila.
Il potenziamento della struttura garantirà anche 100 nuovi posti di lavoro.
Come riporta la testata, nella stanza dei bottoni di Lidl Italia, del resto, c’è Massimiliano Silvestri, 46 anni, manager di lungo corso originario di Molfetta. Alle spalle ha un’esperienza ultraventennale nello stesso gruppo, che – fra l’altro – lo ha portato al timone di Lidl Portogallo prima di ricoprire l’ incarico di presidente della società italiana (da marzo 2019). Silvestri è uno dei protagonisti della metamorfosi di Lidl, che da catena di discount è diventata una catena di supermercati, come spiegano dalla Camera di commercio italo-germanica (Ahk Italien).
Sotto la guida di Silvestri Lidl scommette sulla Puglia, dunque, raddoppiando di fatto la superficie della piattaforma logistica di Molfetta. Un polo che dalla zona Asi, oltre alla nostra regione, serve anche la rete di supermercati di Basilicata e Calabria, e che probabilmente amplierà il suo raggio d’azione.
Al momento, l’altra piattaforma al servizio del Centro-Sud continentale è ad Anagni, stando a quanto riportato sul sito Internet di Lidl. Poi c’è Misterbianco, in Sicilia, appunto. È presto per capire come il superpolo molfettese impatterà sulle altre regioni: "Attualmente il progetto si trova nella fase istruttoria per l’ottenimento dei titoli”, tagliano corto dalla multinazionale. Quel che è certo è che Lidl ha presentato la domanda per l’autorizzazione unica agli uffici della Zes adriatica, la zona economica speciale che fa capo al commissario straordinario Manlio Guadagnuolo.
L’altra cosa che, almeno a giudicare dal progetto di raddoppio messo nero su bianco, sembra confermata è il ruolo che Lidl ha nell’interscambio fra la Puglia e la Germania. A questo proposito Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica dal 2015, aveva evidenziato un “effetto Lidl” dietro quei 564,6 milioni di euro di export verso Berlino registrato dall’agroalimentare pugliese nel 2022.
“La presenza di un operatore come Lidl è un fattore importantissimo, e non solo per le vostre esportazioni verso la Germania ma perché – aveva detto Buck a Repubblica – la catena di supermercati è riuscita ad aggregare una serie di Pmi pugliesi, attive soprattutto nel settore dell’ortofrutta, per far arrivare sui nostri scaffali le produzioni della regione".
In apertura: foto generica di un punto vendita Lidl
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)