Attualità
Mof presenta l'Osservatorio Prezzi
Con l'Intelligenza Artificiale si punta a rivoluzionare la formazione dei prezzi nel settore
![Mof presenta l'Osservatorio Prezzi](/upload/FOTO IFN/mof-fruit-logistica-2-1200x600-cs.jpg)
Prosegue con grande interesse la partecipazione del Mof – Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi alla Fruit Logistica di Berlino. La seconda giornata della fiera ha visto al centro del dibattito l’Osservatorio Prezzi MOF e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale, una grande novità che punta a rivoluzionare il settore migliorando la trasparenza e l’efficienza della filiera ortofrutticola.
All’incontro, svoltosi presso l’Arena MOF, hanno partecipato Salvatore De Meo, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura, Bernardino Quattrociocchi, presidente MOF, Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina e Gianluca Notari, direttore Area Sviluppo MOF. Le conclusioni sono state affidate all’amministratore delegato MOF, Enzo Addessi.
L’Osservatorio Prezzi MOF rappresenta un passo innovativo per il settore, garantendo maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi dell’ortofrutta. Grazie all’integrazione con l’Intelligenza Artificiale, il nuovo sistema di monitoraggio digitale raccoglie e standardizza i dati provenienti dai gestionali degli operatori, fornendo quotazioni aggiornate in tempo reale e analisi storiche sull’andamento del mercato. Questo strumento elimina le asimmetrie informative e consente agli operatori della filiera di prendere decisioni più consapevoli, migliorando la competitività del settore.
Il presidente del MOF, Bernardino Quattrociocchi, ha sottolineato come l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla rilevazione dei prezzi rappresenti un cambiamento epocale: "Grazie a questa tecnologia possiamo eliminare le asimmetrie informative che spesso penalizzano gli operatori, creando un sistema più equo e trasparente. L’Osservatorio Prezzi MOF favorisce un rapporto di fiducia tra tutti gli attori della filiera, dal produttore al grossista, dai mercati fino al consumatore finale. Ma il vero valore aggiunto sarà la capacità predittiva: attraverso algoritmi sofisticati potremo analizzare tendenze, stimare le quantità disponibili e prevedere l’andamento dei prezzi futuri, tenendo conto anche di variabili come i cambiamenti climatici".
Il presidente della Camera di Commercio di Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha aggiunto: "L’intelligenza artificiale è una sfida con cui si devono misurare tutti: imprese, istituzioni e cittadini. Rappresenta un punto di discontinuità i cui effetti non sono ancora completamente prevedibili. Dobbiamo creare le condizioni favorevoli per le nostre imprese, colmando il gap di competenze e investendo nella formazione del personale. La Camera di Commercio sta già investendo molto in questa direzione".
L’europarlamentare Salvatore De Meo, intervenuto nel dibattito, ha evidenziato come la formazione dei prezzi e la trasparenza della filiera siano elementi chiave per la competitività del settore, sottolineando che "i mercati all’ingrosso svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del mercato e nella protezione dei produttori, evitando speculazioni e assicurando equità. L’Europa deve riconoscere il valore strategico dell’agricoltura e garantire politiche che tutelino il comparto".
L’amministratore delegato del MOF, Enzo Addessi, ha concluso evidenziando come il MOF stia investendo per rendere il mercato più moderno e competitivo: "L’Osservatorio Prezzi MOF è solo l’inizio di un percorso di innovazione che punta a trasformare il nostro centro in un modello di riferimento per tutto il settore. La trasparenza e la digitalizzazione sono le leve con cui possiamo garantire una filiera più solida ed efficiente, capace di affrontare le sfide dei mercati globali".
Anche nella seconda giornata, tanti gli ospiti che hanno fatto visita all’area espositiva del Centro Agroalimentare all’Ingrosso di Fondi, tra questi il presidente nazionale Coldiretti Ettore Prandini e il presidente di Confcommercio Lazio Sud, Enzo di Lucia. Lo stand del MOF ha ospitato degustazioni guidate dallo chef Fausto Ferrante, ambasciatore della cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO, così i visitatori hanno potuto apprezzare le eccellenze delle aziende co-espositrici del MOF, che hanno avuto l’opportunità di valorizzare i loro prodotti. Ricordiamo che il MOF può vantare due soci e partner di eccellenza in fiera che sono la Camera di Commercio di Frosinone Latina e la Banca Popolare di Fondi.
Appuntamento alla Fruit Logistica di Berlino fino oggi, Messe Berlin – Hall 2.2 Stand C01. (gc)
Fonte: Ufficio Stampa Mof
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)