Dal campo
CIV: Federico Stanzani nominato Direttore Generale
Una nuova leadership per rafforzare l'innovazione nella frutticoltura italiana

Il Consorzio Italiano Vivaisti (CIV) ha annunciato la nomina di Federico Stanzani come nuovo Direttore Generale. Stanzani, che negli ultimi due anni è stato parte integrante dell'azienda nel ruolo di Direttore Commerciale, ha dimostrato impegno, competenza e una visione strategica per il futuro del Consorzio. Con questa nomina, il CIV si prepara a una fase di crescita e rinnovamento, rafforzando la propria posizione nel settore vivaistico e frutticolo, in linea con la propria mission nell’innovare la frutticoltura per un futuro più efficiente e sostenibile.
“Sono onorato di assumere questo nuovo ruolo e di contribuire ulteriormente allo sviluppo e all'innovazione del CIV” ha dichiarato Stanzani. “Lavoreremo con determinazione per rafforzare le nostre strategie e attività, affrontando le sfide future con una costante attenzione alla sostenibilità e all'innovazione.” Il presidente del CIV Mauro Grossi ha aggiunto: “Questa nomina rappresenta solo il primo di una serie di importanti sviluppi che vedranno il Consorzio protagonista nei prossimi mesi, a conferma della continua evoluzione dell'azienda e della sua missione di eccellenza nel miglioramento genetico delle specie frutticole.”
La nomina arriva in un momento particolarmente significativo per il Consorzio, che ha recentemente celebrato il suo 40° anniversario. Fondato 40 anni fa su iniziativa di tre aziende leader del settore frutticolo italiano - Salvi Vivai, Mazzoni Vivai e Tagliani Vivai - il CIV si è affermato come protagonista dell'innovazione varietale per la filiera frutticola. Ora, sotto la guida di Federico Stanzani, il Consorzio mira a rafforzare e ampliare le proprie strategie di sviluppo, con particolare attenzione alla ricerca avanzata, alla sostenibilità e al miglioramento genetico. Con quattro decenni di esperienza e una visione lungimirante, il CIV continuerà a investire in programmi all'avanguardia per creare nuove varietà di frutta in grado di affrontare le sfide del settore. L'obiettivo è offrire soluzioni innovative che combinino la qualità organolettica superiore, l’alta produttività e la maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e alle malattie, confermando il ruolo del Consorzio come partner strategico per l'intera filiera produttiva. (aa)
Fonte: Ufficio stampa Consorzio Italiano Vivaisti (CIV)
