A San Valentino l’unico frutto dell’amor… è la fragola

Il romanticismo travolge anche reparti ortofrutta e mercati all’ingrosso

A San Valentino l’unico frutto dell’amor… è la fragola

Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati e anche il settore ortofrutticolo coglie l'occasione per celebrare questo evento. Lo dimostrano gli allestimenti a tema che abbiamo osservato in diverse catene della Grande distribuzione organizzata negli ultimi giorni. Tra scenografie più o meno appariscenti, spicca un protagonista indiscusso: la fragola. Del resto, quale frutto meglio di questo può simboleggiare l’amore? Il suo colore rosso intenso, la forma che ricorda un cuore e il sapore avvolgente la rendono perfetta per l’occasione.

Per esaltare queste caratteristiche e offrire al contempo un’idea regalo originale e golosa, spopolano le confezioni a forma di cuore in PET, generalmente da 300-400 grammi, proposte a un prezzo di 3-4 euro l’una, pari a circa 9-12 euro al chilo. Possono sembrare costose? Forse, ma se messe a confronto con un mazzo di rose o una scatola di cioccolatini, diventano un’opzione decisamente accessibile.
Le fragole restano indiscusse protagoniste di San Valentino, ma quest'anno si registra un’interessante novità: i mirtilli, anch’essi confezionati nell'iconico packaging a cuore. In questo caso, però, l’elemento emozionale lascia spazio a una strategia commerciale mirata ad aumentare la rotazione di un prodotto ad alto valore aggiunto, che ben si presta a essere confezionato in modo accattivante. E alla fine, va bene così: un’ulteriore opportunità per valorizzare la frutta in un’occasione speciale.

Mercati: Buone vendite sia di fragole che lamponi
Per capire quanto effettivamente San Valentino abbia influito nella vendita di fragole siamo stati in uno dei mercati più importanti d’Italia, l’Ortomercato di Milano, dove Simone Musso, socio e responsabile dell’ufficio acquisti della Italfrutta Distribuzioni, ha commentato per IFN i trend in atto per questo prodotto: "Stiamo vivendo un momento della campagna abbastanza positivo, con prezzi che variano tra i 6 e gli 8 euro al chilo, a seconda della qualità, del marchio e della tipologia, con la fragola lucana che spicca fra le altre. Il fermento per San Valentino si è fatto sentire su tutti i frutti rossi – fragole, lamponi, fragoline di bosco e altro ancora – con un'impennata nei consumi. I mercati stanno rispondendo molto bene a questa tendenza, e rispetto allo scorso anno si notano passi avanti, anche grazie alla minore disponibilità di prodotto spagnolo, che ha lasciato più spazio alle produzioni nazionali, in particolare a quelle lucane."

Per quanto riguarda la qualità, fino a un paio di settimane fa le abbondanti piogge avevano causato alcune problematiche, ma ora il prodotto si presenta pulito, con una buona tenuta e privo delle imperfezioni legate alle condizioni climatiche avverse.

Anche per i lamponi la situazione è molto positiva: "Sono molto richiesti, specialmente in questo periodo in cui vengono utilizzati come regalo per fidanzate e mogli. La loro scarsità relativa ha portato i prezzi a salire vertiginosamente, raggiungendo i 25-28 euro al chilo."
Insomma, a San Valentino, il consumatore di Ortofrutta vede…rosso!