Dalla distribuzione
Fragole: offerta contenuta e prezzi alti, si attende il picco di San Valentino
Le nuove varietà, come Marimbella e Rossetta, trainano il mercato
Il mercato delle fragole sta vivendo un momento di grande vitalità nei principali centri agroalimentari all'ingrosso nazionali, nonostante gennaio, a livello generale, sia stato avaro di soddisfazioni. I grossisti ci segnalano quotazioni interessanti, favorite da una offerta ancora contenuta, ma da una qualità già al top, soprattutto per le nuove varietà come Marimbella e Rossetta. Il freddo, fino ad ora, ha limitato i raccolti negli areali produttivi del Sud Italia, che stanno progressivamente entrando in produzione, e probabilmente, nella settimana di San Valentino - tempo permettendo - saremo nel clou dell’offerta.
Entriamo, ora nel cuore delle contrattazioni, partendo dall’Ortomercato di Bergamo, dove Federico Fapanni, venditore presso la ditta Ortobergamo, ci ha spiegato le dinamiche commerciali in atto: “I volumi di fragole che arrivano sui mercati dagli areali produttivi del Sud Italia sono ancora limitati, il calo termico ha rallentato la maturazione tanto in Basilicata quanto in Sicilia, che sono le zone dove mi sto attualmente approvvigionando. Le vendite, comunque, conoscono un picco con l’avvicinarsi del weekend, per poi riassestarsi durante la settimana”.
“Le quotazioni attualmente sono decisamente interessanti, con valori, per un prodotto di buona qualità, fra 6-7 euro al chilo, con punte di 8-9 euro al chilo per il prodotto premium, ovvero, la varietà Rossetta proveniente dalla Basilicata”.
“In linea di massima – prosegue il venditore – la qualità del prodotto è eccellente e questo ci ha consentito di ridare tono ai prezzi che si erano abbassati di ritorno dalle festività. Quest’anno, per esempio, oltre alla già citata Rossetta, sta performando bene Marimbella, mentre alcune vecchie varietà stanno segnando il passo, a dimostrazione di quanto sia importazione il miglioramento genetico”.
Sul futuro, Fapanni prevede che: “Dovremo aspettare la settimana di San Valentino per vedere un aumento significativo dei volumi. Già questa settimana qualcosa in più ce lo aspettiamo, e difatti inizierò con i produttori dalla Campania, ma occorrerà ancora qualche giorno per raccogliere le fragole a pieno ritmo, ovviamente, salvo stravolgimenti meteorologici”.
Spostandoci al Sud, Palmino Rotundo, grossista dell’azienda Multierre, attiva al mercato di Catanzaro, conferma il trend positivo a IFN. "Fino a 20 giorni fa si vendevano sino a 15 euro, padelle da 4 chili. Attualmente il prezzo oscilla tra i 10 e i 12 euro a padella. La qualità è ottima, il sapore incredibile. Tuttavia, il recente abbassamento delle temperature ha leggermente rallentato la maturazione dei frutti."
“Sin dalle prime raccolte, le fragole si presentano esteticamente perfette, con un'adeguata gradazione Brix, una pezzatura media e un'ottima colorazione. Il clima ha svolto un ruolo determinante, consentendo la disponibilità di un prodotto che risponde in pieno alle esigenze di una domanda vivace”.
Rotundo segnala, inoltre, che - al momento - la presenza di fragole provenienti dalla Basilicata è ancora limitata, lasciando così spazio al prodotto calabrese che continua a riscuotere successo sui mercati.
Ha collaborato Fabrizio Pattuelli