La Borsa della Spesa: in calo i prezzi del cavolfiore

Tutte le quotazioni rilevate dal servizio di BMTI e Italmercati

La Borsa della Spesa: in calo i prezzi del cavolfiore

Riparte la settimana de La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati Rete di Imprese in collaborazione con Consumerismo No Profit, con i consigli sui prodotti stagionali più convenienti da acquistare.
Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, gennaio si conferma un mese in cui avvengono pochi acquisti, probabilmente come “effetto recupero” dopo le spese legate al periodo di Natale. La domanda bassa ha inevitabilmente portato i prezzi della maggior parte dei prodotti stagionali in calo. Per questo motivo, restano convenienti i prezzi degli agrumi. Nello specifico, nei mercati all’ingrosso sono disponibili i mandarini intorno a 1,40 euro/kg (-4,3% rispetto a una settimana fa), le arance bionde e rosse, soprattutto quelle piccole consumate principalmente per le spremute, rispettivamente intorno a 0,90 e 1,20 euro/Kg e infine, le clementine, con un prezzo all’ingrosso medio intorno a 1,20 euro/kg, che stanno per concludere la loro produzione con una qualità leggermente inferiore a causa delle piogge che, a dicembre, hanno colpito la Calabria, principale zona di produzione. Continua la regolarità nella produzione delle mele che mantiene i prezzi medi di tutte le varietà stabili, introno a 1,70 euro/Kg. 

Tra gli ortaggi, dopo un periodo di stallo dovuto alle conseguenze sulla produzione causate dalle gelate che hanno riguardato la Sardegna e la Puglia il mese scorso, sono in ripresa i carciofi per i quali la domanda bassa mantiene il prezzo medio sui 0,60 euro/capolino al pezzo, all’ingrosso. Continua regolarmente la produzione dei cavolfiori, il cui consumo è incentivato da tante ricette di tendenza e disponibile intorno a 1,00 euro/kg (-13,4% rispetto alla scorsa settimana). Prezzi convenienti anche per le lattughe che, grazie al clima caldo, sono di buona qualità. E’ possibile trovarle all’ingrosso intorno a 1,40 euro/Kg e fino a 0,80 euro/Kg nei mercati delle zone di produzione, come il Lazio. Momento di stallo della richiesta anche di finocchi, motivo per cui i prezzi sono in calo e variano da 1,00 a 1,20 euro/Kg. Bene le cipolle dorate sugli 0,70 euro/kg. 

Per consultare La Borsa della Spesa visita la nuova pagina (clicca qui per approfondire) e  i nuovi profili su Facebook e Instagram. (gc)

Fonte: Ufficio Stampa La Borsa della Spesa