Dal campo
INIA-G4: l’uva da tavola del futuro per rese, conservabilità e gusto
Una varietà senza semi, con un grappolo facile da gestire

Lo sviluppo di nuove varietà di uva da tavola rappresenta una sfida cruciale per la valorizzazione della coltura. La necessità di offrire prodotti che rispondano sia alle esigenze dei produttori che alle preferenze dei consumatori è diventata sempre più stringente, soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici e crescente domanda di sostenibilità: una nuova risposta sembra arrivare dalla nuova varietà INIA-G4, nata, in Cile, dal Programma di Miglioramento Genetico della Vite (PMGV) dell'INIA-Biofrutales, che ha lavorato per oltre due decenni per sviluppare varietà innovative di uva da tavola.
Carlos Furche, direttore dell'INIA – come si legge su portalfruticola.com - ha sottolineato come il settore dell'uva da tavola abbia attraversato anni complessi, ma con le giuste innovazioni può guardare con ottimismo al futuro.

INIA-G4: Un Nuovo Standard per l'Uva da Tavola
Una delle più recenti innovazioni è la varietà INIA-G4, un'uva bianca senza semi che coniuga tre aspetti fondamentali: produttività, facilità di gestione ed eccellente post-raccolta. INIA-G4 si distingue per i suoi acini leggermente allungati, dal sapore gradevole e dalla consistenza ottimale. Il grappolo è facile da gestire e gli acini raggiungono agevolmente le dimensioni richieste per l'esportazione (21-22 mm). La maturazione avviene a metà stagione e la varietà è altamente produttiva, con una resa media di circa 3.800 colli per ettaro.

Secondo Cecilia Peppi, responsabile dell'uva da tavola INIA-Biofrutales, "questa varietà non solo garantisce una produzione abbondante, ma offre anche un sapore eccellente e una conservazione ottimale, fino a 60 giorni, mantenendo frutti sodi e privi di difetti". Oltre alle elevate rese produttive, INIA-G4 si adatta bene a diverse condizioni ambientali, risultando una scelta strategica non solo per i produttori cileni, ma anche per quelli di altre aree del mondo.
Un ulteriore vantaggio di questa varietà è rappresentato da un sistema semplice di royalty e dall'assenza di restrizioni sulla superficie coltivabile o sulla commercializzazione, rendendola facilmente accessibile a molti produttori. Con l'adozione di nuove varietà come INIA-G4, l'uva da tavola cilena può affrontare con maggiore competitività il mercato globale, offrendo un prodotto di alta qualità e rispondendo alle esigenze sempre più sofisticate dei consumatori.
Fonte foto: INIA
