Dal campo
Il broccolo romanesco tra i fiori all'occhiello di Annatura
L'azienda specialista della V gamma promuove l'ortaggio grazie a qualità, salubrità e versatilità

Uno dei fiori all’occhiello di Annatura, azienda specializzata nella V gamma, è senza dubbio il broccolo romanesco. In produzione da settembre fino a primavera inoltrata, questo ortaggio rappresenta un’eccellenza coltivata nel territorio laziale e, oggi, anche in altre zone d’Italia; il broccolo romanesco fa parte di quelle referenze, come il cavolo nero, generalmente considerate di nicchia, ma che rendono la proposta di Annatura unica nel suo genere, varia e ricercata, offrendo al consumatore un’ampia scelta nella categoria delle verdure cotte di V Gamma.
“Generalmente questo prodotto viene proposto in promozione in molte catene della grande distribuzione nei periodi autunnali e invernali e rappresenta una di quelle referenze Annatura in crescita esponenziale per volume di vendita”, riferiscono dall’azienda. “Questo è dovuto non solo al notevole contenuto di vitamine e minerali, come acido folico e potassio, ma anche alla versatilità in cucina, in quanto il broccolo romanesco si presta molto bene a numerose ricette tra primi e secondi piatti: la più nota, forse, sono i broccoli affogati al vino rosso”.
Insomma, un vero e proprio tesoro di nutrienti e preziosi alleati per l’organismo, che l’azienda propone anche nel formato bi-pack, oltre che nella classica vaschetta, per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori.
“Il formato bi-pack rappresenta un valore aggiunto per il consumatore: grazie alla doppia vaschetta da 150 grammi, è possibile dosare al meglio il prodotto, consumandone una parte e conservando l’altra in frigorifero senza sprechi”, sottolineano dall’azienda.

Sul panorama internazionale, invece, l’azienda è reduce dalla partecipazione a Fruit Logistica che ha definito “molto soddisfacente”.
Annatura ritorna in Italia carica di entusiasmo per gli ottimi riscontri ricevuti a Berlino: “Siamo molto soddisfatti della kermesse: il nostro prodotto ha attirato l’interesse di buyer della grande distribuzione e del canale Horeca provenienti da Austria, Germania, Danimarca, Inghilterra e Malta, oltre a numerosi operatori dei Paesi del Golfo Persico”, raccontano dall’azienda. “Anche se la maggior parte del nostro giro d’affari è riconducibile al mercato italiano, con una presenza nella maggior parte delle insegne della Grande distribuzione organizzata, possiamo dire che anche le vendite all’estero stanno prendendo piede e il merito, oltre che alla qualità dei nostri prodotti, va senz’altro alle fiere di settore a cui abbiamo partecipato. Infatti, grazie alla partecipazione al Sial, PLMA e alla stessa Fruit Logistica, stiamo ampliando la nostra presenza all’estero, portando la qualità della V gamma italiana sui mercati internazionali”.

Guardando al futuro, Annatura si prepara ora a un’importante tappa in Estremo Oriente: dall’11 al 14 marzo 2025 parteciperà a Foodex Japan, la fiera internazionale del food & beverage di riferimento in Giappone, giunta alla sua 50esima edizione. Con il supporto dell’Italian Trade Agency, Annatura farà parte della collettiva italiana, accogliendo visitatori e buyer internazionali presso il padiglione italiano allo stand 127. Un ulteriore passo avanti verso l’espansione globale del brand e il consolidamento della sua leadership nel settore della V gamma. (gc)
