Gruppo Arena, leader in Sicilia, punta su servizio e attività in store

Nei primi cinque mesi l’ortofrutta cresce più del negozio in complesso

Gruppo Arena, leader in Sicilia, punta su servizio e attività in store

Il Sud Italia è l’area geografica in cui la Grande distribuzione organizzata sta crescendo di più, anche perché storicamente è dominata dal dettaglio tradizionale. Negli ultimi anni, però, la crescita di importanti realtà distributive emergenti sta cambiando il quadro. All’interno della Gdo, la Sicilia è la seconda regione più importante nel Sud e per questo oggi vi proponiamo un approfondimento su un’azienda del territorio in grande sviluppo, con un forte dinamicità e progetti che guardano al futuro. 

Fratelli Arena (Gruppo Vegè), meglio nota come Gruppo Arena, è l’azienda di distribuzione con sede a Catania che conta quasi 190 negozi concentrati nell’Isola, in cui riveste un ruolo da leader. Nei territori di interesse opera con due insegne: Decò, in tutte le declinazioni del concept, e SuperConveniente. Sugli scaffali di queste due insegne le Mdd ricoprono un ruolo ruolo importante.
Per approfondire questo e altri aspetti dell’azienda, abbiamo intervistato Alfio Mancuso, buyer Product Innovation e tecnico di settore ortofrutta, e Luigi Saitta,Category reparto ortofrutta.


Bendi - Come sono andate le vendite dei negozi e quelle del reparto ortofrutta nei primi 5 mesi del 2024 rispetto al 2023? 
Mancuso-Saitta – Da gennaio a maggio il reparto ortofrutta registra un andamento positivo nelle vendite a rete costante sia in termini di valori che in termini di volumi, con un trend di crescita più marcato rispetto al totale negozio. 

Bendi - Come si sono mossi i prezzi in questo periodo? Quali categorie sono state maggiormente influenzate dalle variazioni delle quotazioni?
Mancuso-Saitta - Registriamo nel comparto ortofrutta un indice di inflazione annuo attorno al 2%, anche se nelle ultime settimane il dato è in controtendenza, con evidenti effetti deflattivi. Le categorie che maggiormente hanno inciso in termini inflattivi sono sicuramente i tuberi e i bulbi.

Bendi - Da inizio anno avete avuto difficoltà nel reperimento dell'offerta per alcune categorie, nonostante operiate in un areale molto importante dal punto di vista produttivo?
Mancuso-Saitta - Non abbiamo registrato particolari problematiche in quanto, nel corso degli anni, abbiamo stretto rapporti di collaborazione con il mondo produttivo. Abbiamo un parco fornitori che opera su diversi areali produttivi, sia siciliani che nazionali, che ci ha permesso di gestire nel migliore dei modi l’approvvigionamento delle merci.

Bendi - Ci sono categorie che hanno avuto uno sviluppo particolarmente positivo in questo inizio di primavera? E perché?
Mancuso-Saitta - Le drupacee, in generale, e i meloni nazionali sono stati commercializzati con anticipo rispetto allo scorso anno per effetto dell'andamento climatico. Sicuramente questo ha inciso sul dato delle vendite in senso positvo, anche se ottime performance si sono registrate anche per banane, avocado, mirtilli e frutta di IV gamma.

Bendi - Quali sono i prinicpali progetti su cui vi state conventrado?
Mancuso-Saitta - Stiamo lavorando su più fronti. Non mancano progetti legati allo sviluppo della nostra Mdd anche nel settore ortofrutta di I gamma. Il nostro principale obiettivo è la soddisfazione del cliente e delle sue esigenze. Sicuramente i prodotti ortofrutticoli freschi preparati a negozio (tagliati e lavati) e le confezioni take away possono contribuire a risolvere il bisogno d’acquisto del cliente e rafforzare lo storytelling dei prodotti se opportunamente contestualizzate in un assortimento mirato,. 
Inoltre, continuiamo a promuovere attività in store con momenti di degustazione e lavoriamo parallelamente anche allo sviluppo di giornate di formazione dedicate agli addetti ortofrutta con focus sulle principali categorie, inserite nel progetto “Academy Gruppo Arena”.