"Questo l'ho fatto io" conferma la sua crescita inarrestabile

Con Marco Guidi (Agribologna) una panoramica sul progetto e sulle novità

"Questo l'ho fatto io" conferma la sua crescita inarrestabile

“Questo l’ho fatto io”, il brand di Agribologna che ruota attorno al socio produttore e lo celebra come vero e proprio specialista della terra, continua la sua crescita inarrestabile. Con Marco Guidi, direttore commerciale del Consorzio (nella foto in apertura), abbiamo fatto una panoramica sull’andamento del progetto partendo dagli albori per poi arrivare ai giorni nostri con tante novità, tra cui nuove referenze e la linea Le Foglie.

“Il marchio nasce nel 2017 e da subito riscuote successo sul mercato: il format innovativo di ‘presentare’ il produttore al consumatore finale risulta vincente, poiché in questo modo si viene a creare un rapporto di fiducia che una confezione anonima non avrebbe permesso”, dichiara Guidi a IFN.
A oggi il Consorzio Agribologna conta 97 soci, di cui 30 che commercializzano i propri prodotti con il marchio “Questo l’ho fatto io”: a livello assortimentale, il brand conta circa 20 referenze di frutta e 30 di verdura, provenienti dai territori di produzione più vocati. 

“Abbiamo chiuso il 2023 registrando un +30% a valore rispetto all’anno precedente e anche per il 2024 stiamo continuando la nostra crescita, consci di avere dalla nostra parte i nostri soci che sposano e credono pienamente nel progetto”, precisa Guidi. “Dall’altra parte, abbiamo a cuore lo sviluppo di questo marchio, che rappresenta per noi una sfida e un impegno nei confronti dei soci e dei consumatori finali”.

In occasione della fiera ortofrutticola Macfrut, sono state presentate le nuove referenze entrate a far parte del brand “Questo l’ho fatto io”; per citarne qualcuna, pesche e nettarine a polpa bianca, albicocche monostrato specchiate, fragole, asparagi tagliati. Parallelamente, il Consorzio ha deciso di rafforzare la propria comunicazione anche nel mondo dei prodotti a foglia, con una nuova linea premium “Le foglie”, presentata anch’essa in occasione della kermesse riminese. Rientrano nella gamma, lattuga Salanova rossa e verde, radicchi taglio estivi, misti invernali e tricolore.

Ma le attività del Consorzio non si fermano certo qui. A sostegno e promozione del marchio, infatti, sono state organizzate anche attività nella grande distribuzione, con risultati oltre le aspettative. A tal proposito, Guidi commenta: “Nell’ambito del progetto ‘Localissimo’, realizzato in partnership con Coop Alleanza 3.0, nell’ottica di valorizzare i prodotti del territorio, abbiamo portato il socio dal consumatore finale direttamente nel reparto ortofrutta di alcuni negozi, per fargli conoscere chi ha coltivato e raccolto le referenze che sta acquistando. Data la buona riuscita dell’iniziativa, abbiamo in programma già per quest’anno di ampliare il numero di giornate previste”.(gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN