Dal campo
Mohikan F1: il pomodoro a grappolo di BASF | Nunhems campione di resistenze
Durante l'open day oltre 250 agricoltori e tecnici partecipanti
![Mohikan F1: il pomodoro a grappolo di BASF | Nunhems campione di resistenze](/upload/FOTO IFN/nunhems-pomodoro-mohikan-1200x600-cs.jpg)
Agricoltori, tecnici del settore, ma anche vivaisti e rivenditori: sono stati oltre 250 i diversi attori dell’intera filiera presenti nei giorni scorsi all’Open Day dedicato a Mohikan F1, il nuovo pomodoro a grappolo di BASF | Nunhems. Presso la sede operativa della Tecno Vivai in Contrada Camerana (RG), la giornata di incontro e confronto ha messo in evidenza le caratteristiche della nuova varietà che ha conquistato i presenti, iniziando dalle numerose resistenze genetiche: prima tra tutte la resistenza intermedia a ToBRFV ma anche TYLCV, Cladosporium ssp. e Fusarium, oltre alle resistenze ai patogeni del suolo come nematodi e Fusarium radicis ssp.
La pianta sana e rustica di Mohikan F1, con internodi regolari e un portamento bilanciamento, permette quindi un’ottima tolleranza alle malattie e una più facile gestione - con alte performance anche senza l’uso del portinnesto per via della resistenze radicali - ed è inoltre in grado di garantire una produzione sana, costante e uniforme anche nei palchi superiori così da massimizzare le rese, un plus importante per un prodotto come il pomodoro a grappolo. I suoi frutti sono eleganti e uniformi - con una pezzatura media di circa 150-180 grammi – e un colore rosso brillante molto attrattivo e di eccellente qualità
![](/upload/FOTO IFN/nunhems-pomodoro-mohikan-cs.jpg)
“Il calibro medio-grande di Mohikan F1 lo rende ideale sia per i canali commerciali della GDO che per i mercati generali - commenta Andrea Abbate, Area Sales Manager Sicilia & Account Manager pomodoro fresco BASF | Nunhems - Si tratta di un pomodoro che, in termini di attrattività, qualità e shelf-life del prodotto, è in grado di soddisfare le richieste di entrambi i mercati”.
Il nuovo pomodoro a grappolo di BASF | Nunhems ha un ciclo medio di coltivazione ed è indicato per trapianti che vanno da settembre a gennaio, garantendo alte performance anche in inverno con basse temperature. Grazie al vigore della sua pianta garantisce un’allegagione ottima durante tutto il ciclo produttivo. Adatto per la raccolta a grappolo e a frutto singolo, Mohikan F1 ha un’eccellente consistenza ed elevata conservabilità, sia in pianta - con grappoli da 5-6 frutti di media - sia nel post-raccolta con long shelf life.
![Andrea Abbate – Area Sales Manager & Account Manager pomodoro fresco Sicilia](/upload/FOTO IFN/nunhems-andrea-abbate-tecnico-cs.jpg)
“La commercializzazione di Mohikan F1 è già cominciata, con primi esiti molto positivi - aggiunge concludendo Abbate - Il prodotto risponde bene non solo alle richieste produttive in termini di performance agronomiche ma anche alle nuove esigenze dei consumatori”. (aa)
Per maggiori informazioni:
Andrea Abbate – Area Sales Manager & Account Manager pomodoro fresco Sicilia
Fonte: Ufficio stampa BASF | Nunhems
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)