Dal campo
Alkekengi, cercansi piccoli produttori
Risultati e sviluppo dopo 5 anni dall'avvio del progetto italiano
![Alkekengi, cercansi piccoli produttori](/upload/FOTO IFN/alchechengi-1200-600-pixabay.jpg)
“Ritorniamo a parlarvi del nostro adorato alkekengi dopo 5 anni (clicca qui per approfondire) per raccontarvi lo sviluppo che ha avuto la produzione e la commercializzazione di questo frutto, conosciuto da pochi ma ormai amato da molti”: racconta a IFN Pierpaolo Cavaglieri, titolare dell'azienda agricola Giallo Grano di Monzambano, in provincia di Mantova.
Abbiamo capito con il tempo che era necessario aumentare la coltivazione delle diverse varietà di alkekengi al fine di arrivare il prima possibile ad individuarne le migliori. Dopo anni di controlli e selezioni abbiamo trovato la giusta varietà di seme e di piantina e il risultato dei nostri studi è una lanterna contenente una bacca grossa, gustosa, molto dolce e poco acida.
La pianta a cespuglio dell’alkekengi può vivere 10 anni senza alcuna difficoltà di adattamento ai diversi terreni. Sopravvive difatti ad inverni freddi e rigidi e tollera la siccità. Inoltre, resiste ad attacchi di insetti e per questo viene impiegata una bassissima quantità di pesticidi.
Visti i cambiamenti climatici attuali, l’alkekengi è sicuramente una delle colture di interesse Europeo. Inoltre è caratterizzata da un basso consumo idrico: ha bisogno del 60% in meno d’acqua rispetto a prodotti del medesimo settore.
La trasformazione della nostra materia prima ha registrato un forte incremento, portando alla creazione di diverse varietà di confetture e di mostarde ma, soprattutto, sperimentando e commercializzando yogurt a base di alkekengi, variegato e purea congelata senza seme e senza buccia, entrambi adatti alla produzione di gelato oppure destinati ad un uso in pasticceria.
Sul Lago di Garda molte gelaterie hanno deciso di provare questo nuovo gusto ed innumerevoli sono state le idee dei mastri gelatai che hanno lasciato senza parole i turisti, che conoscono e consumano da tanti anni il frutto dell’alkekengi.
La nostra novità del 2023 è una polvere di alkekengi ottenuta da una particolare lavorazione del frutto raccolto in un momento determinato e preciso della sua maturazione, nel quale risulta essere maggiormente caratterizzato da alto valore vitaminico e proteico. Un prodotto destinato quindi alla creazione di integratori.
Oggi per noi è diventato fondamentale trovare agricoltori pronti a lanciarsi in questa sfida, difatti la nostra azienda stipula dei contratti di filiera con gli agricoltori e ritira successivamente il frutto in esclusiva. Forniamo il supporto necessario e la consulenza tecnica adeguata per garantire la corretta coltivazione della pianta.
L’alkekengi è ormai uno dei frutti del futuro, commercializzato in grandissime quantità nel nord Europa e sempre più conosciuto e ricercato nel resto del mondo dove solitamente ha un valore commerciale decisamente elevato.
Proprio per questo motivo è importante per noi oggi trovare piccoli imprenditori che abbiano voglia di entrare in questo mondo, guidati da noi. La richiesta è alta e vorremmo poter rispondere al pubblico in modo efficiente entro la fine del 2023 unendo le forze con coloro che la terra la amano e l’hanno fatta diventare caposaldo della loro vita.
Per maggiori informazioni:
auroraderosa27@gmail.com (347 1200715) oppure az.alkeitalia@gmail.com (348 4817459).
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)