Sedano: must-have nel reparto ortofrutta, protagonista dei nuovi trend di consumo

Francesco Boselli (Fortini): «Segmentazione sempre più richiesta»

Sedano: must-have nel reparto ortofrutta, protagonista dei nuovi trend di consumo

Il sedano si conferma una presenza storica e immancabile nei reparti ortofrutta, ma le nuove tendenze di consumo ne stanno ridefinendo il mercato. A trainare l’innovazione è Fortini Ortofrutticoli, azienda bolognese di Castello d'Argile, che punta su segmentazione e qualità per migliorare l’offerta di questo ortaggio tanto apprezzato.
Con 1.000 ettari coltivati tra Italia e Spagna, grazie alla gemella HortoFortini España, l’azienda Fortini Ortofrutticoli si posiziona come uno dei principali player del settore. Il responsabile agronomico, Francesco Boselli, nell'esclusiva rilasciata a IFN, evidenzia come il mercato del sedano sia in costante evoluzione: “Il sedano è una referenza solida nei reparti ortofrutta, ma sta trovando nuova linfa grazie ai trend di consumo salutistici. In Europa, il mercato italiano si conferma il più esigente, richiedendo una segmentazione più profonda”.

La segmentazione del sedano è infatti un elemento chiave per il mercato italiano, che si distingue per la richiesta di diverse varianti: sedano lungo con foglia, sedano tagliato e sedano cuore. “Da anni lavoriamo per migliorare questa distinzione”, spiega Boselli. “In Italia, il sedano si differenzia anche per il colore: verde, bianco e sbiancato-maturo. Il verde resta il più richiesto, il bianco è molto apprezzato al Nord per il consumo fresco, mentre lo sbiancato rappresenta una nicchia destinata ai mercati all’ingrosso”. All’estero, invece, i formati lunghi standard restano predominanti.

L’influenza dei trend salutistici
Sebbene i consumi del sedano siano costanti, Fortini Ortofrutticoli continua a puntare sul miglioramento della qualità. Un potenziale volano per l’incremento delle vendite è rappresentato dalle nuove tendenze salutistiche. “Qualche anno fa, negli Stati Uniti, si è verificata una vera e propria impennata della domanda grazie ai trend virali sui social media legati agli estratti di sedano”, racconta Boselli. Un fenomeno che potrebbe ripetersi anche in Europa, grazie alla crescente attenzione dei consumatori verso prodotti naturali e benefici per la salute.

Il mercato del sedano si muove dunque tra tradizione e innovazione, con un’attenzione particolare alla segmentazione e ai trend emergenti. Con la crescente enfasi sul benessere e la qualità del cibo, il sedano potrebbe consolidarsi ulteriormente come protagonista delle scelte alimentari salutistiche. Un’opportunità che aziende come Fortini Ortofrutticoli sono pronte a cogliere, continuando a investire su ricerca, differenziazione e promozione delle sue qualità uniche.