Moko: la minaccia che mette in ginocchio i bananeti dell’America Latina

Un batterio distruttivo che può ridurre la produzione dell'80%

Moko: la minaccia che mette in ginocchio i bananeti dell’America Latina

La produzione di banane in Ecuador e in altri Paesi dell'America Latina sta affrontando una delle minacce più gravi degli ultimi anni: il moko del banano, causato dal batterio Ralstonia solanacearum race 2 – come riporta Portal Fruticola. Questa malattia batterica, considerata tra le più distruttive per le coltivazioni di banane, sta mettendo a rischio l'intero settore, con conseguenze economiche e ambientali significative.

Il moko si diffonde rapidamente attraverso il suolo, l’acqua e gli strumenti agricoli contaminati, portando a perdite milionarie. Il batterio attacca il sistema vascolare della pianta, impedendo il trasporto di acqua e nutrienti, causando l’appassimento, fino alla morte. La persistenza del patogeno nel terreno può rendere i campi improduttivi per anni, aggravando ulteriormente la crisi.

Strategie per contrastare il moko
Per fronteggiare questa minaccia, gli esperti stanno sviluppando strategie innovative e sostenibili. Tra le principali misure adottate figurano:
• Controllo biologico: utilizzo di microrganismi benefici per inibire la crescita del batterio;
• Microbiologia del suolo: impiego di bioinoculanti per rafforzare le difese naturali delle piante;
• Bioprocessi sostenibili: metodi agroecologici per ridurre la dipendenza da prodotti chimici;
• Monitoraggio e prevenzione: strategie per la rilevazione precoce e l’isolamento delle piante infette.

Banana Summit 2025: un evento chiave per il settore
Dal 28 al 30 aprile 2025, Guayaquil ospiterà il Banana Summit 2025, un evento internazionale che riunirà esperti, produttori e aziende del settore per discutere le sfide e le soluzioni fitosanitarie legate alla produzione di banane. Uno degli interventi più attesi sarà quello dello specialista in biotecnologie agricole Nilson Oliveira, che guiderà la conferenza "Strategie biologiche per il controllo del moko nelle banane". Secondo Oliveira, "il moko è una minaccia latente per il settore, ma con un approccio integrato e l'uso di tecnologie microbiologiche possiamo ridurne l'impatto e garantire una produzione più resiliente e sostenibile".
Per fronteggiare la minaccia del moko, la ricerca e l’innovazione stanno aprendo nuove strade per una gestione più efficace della malattia. L’impegno di esperti e degli agricoltori sarà fondamentale per garantire un futuro produttivo e sostenibile alla coltivazione delle banane in America Latina.