Dal campo
Le Montagnine: le patate del Trentino che raccontano il territorio e conquistano la Gdo
Tra sostenibilità e legame con la montagna, la filiera trentina si distingue sugli scaffali

La provenienza è un fattore chiave nella scelta di acquisto, soprattutto nel settore ortofrutticolo. È quanto emerso nell’ultima diretta di IFN dedicata al comparto delle patate, un trend confermato anche da una recente rilevazione in alcuni punti vendita della Gdo lombarda. Tra gli scaffali, nella fattispecie all’interno di superstore a insegna “Bennet”, spiccano “Le Montagnine, patate del Trentino”, un prodotto che non passa inosservato, capace di attirare il consumatore proprio grazie alla forte identità territoriale.

Dietro questo marchio c’è COPAG, la Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi, parte del consorzio La Trentina. Le patate vengono coltivate tra i 600 e i 900 metri di altitudine, sui monti del Trentino, dove clima e ambiente conferiscono al prodotto caratteristiche uniche. Il legame con la montagna diventa il cuore della comunicazione.
Una scelta strategica che punta a raccontare l’origine e il valore umano di questa produzione, sottolineando la passione e la competenza degli agricoltori che, generazione dopo generazione, coltivano la terra con rispetto e dedizione. Un messaggio ribadito anche sul packaging: “La terra, l’aria di montagna e il lavoro dei nostri soci conferiscono un sapore unico, capace di conquistare anche i palati più attenti”.

Al centro della proposta c’è anche la sostenibilità. Le particolari condizioni climatiche della zona – dalle temperature più basse, alla brezza dell’Ora del Garda – consentono di conservare naturalmente le patate, senza necessità di trattamenti antigermoglianti. Una caratteristica che rafforza ulteriormente il valore percepito dal consumatore moderno, sempre più sensibile a questi aspetti.
Territorio, qualità e sostenibilità: è questo il trittico vincente che fa delle Montagnine un esempio di comunicazione di filiera ben riuscita. Valori che trovano ulteriore forza nell’immagine evocativa che campeggia sulla confezione, mostrando un panorama delle montagne trentine incorniciate da un campo di patate.
Oltre alla narrazione valoriale, la confezione fornisce anche indicazioni pratiche: “Prelibate arrosto, in forno e al vapore, piccole e gustose”, facilitando così la scelta e l’utilizzo da parte del consumatore.
Infine, la grammatura da 1 kg, confezionata in un pratico sacco vertbag, risponde perfettamente alle esigenze delle famiglie moderne, sempre più ridotte nel numero di componenti, ma attente alla qualità e alla provenienza di ciò che portano in tavola.
Con “Le Montagnine”, COPAG e la Trentina, non offrono semplici patate, ma un racconto autentico fatto di territorio, tradizione e rispetto per l’ambiente, una storia che, oggi più che mai, il consumatore vuole conoscere e premiare. (gc)
