Cile: l’export di mirtilli riprende quota

+7% nei volumi spediti nella week 2 rispetto all’anno scorso

Cile: l’export di mirtilli riprende quota

La campagna di esportazione dei mirtilli cileni parte a gonfie vele nell’anno nuovo e, in particolare, nella week 2, con un picco di 11.767 tonnellate esportate, che segnano un +7% a volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, i quantitativi spediti rimangono inferiori del 18% rispetto a due anni fa. Questo è quanto emerge dall'ultimo rapporto del Chilean Blueberry Committee, che evidenzia il progredire dell’export cileno, con un totale di 55.946 tonnellate di mirtilli spedite nella stagione 2024/2025 (novembre-febbraio).

Nel dettaglio, le spedizioni di mirtilli biologici hanno raggiunto 1.855 tonnellate nella seconda settimana e 6.759 tonnellate complessive per la stagione in corso, rappresentando il 12% delle spedizioni totali. Tra le varietà più esportate spiccano Legacy, Duke e Blue Ribbon, che costituiscono rispettivamente il 45%, il 14% e il 12% delle spedizioni. L’Europa continentale si conferma la principale destinazione, assorbendo il 41% delle esportazioni, seguita dagli Stati Uniti con il 35%. La Corea del Sud e il Regno Unito si posizionano rispettivamente al terzo e quarto posto con l’8% e il 7%. “Sull'attuale campagna di produzione cilena si riscontra un’abbondanza di frutti di buona qualità, dimensione e consistenza - ha affermato Julia Pinto, responsabile tecnico del Chilean Blueberry Committee - tuttavia, le recenti ondate di calore che hanno colpito le varie aree produttive, come Ñuble, Maule e BioBío, hanno causato impatti sulle varietà più sensibili alle alte temperature”.

Questi aspetti sono stati discussi durante i due recenti Field Day organizzati dal comitato, momenti in cui coltivatori ed esportatori hanno potuto valutare le performance delle nuove varietà. Il primo evento si è svolto presso la Alaska Farm di Agrícola Sauerburger a Los Angeles, mentre il secondo ha avuto luogo ad Agrícola Agrotrigo a La Unión. Durante questi incontri, sono state presentate varietà come Loreto Blue, Luna Blue, Arabella Blue, Megasblue e Titanium. Pinto ha sottolineato come queste varietà richiedano generalmente un clima freddo e si distinguano per l’elevata consistenza e il buon calibro. Tuttavia, si riscontrano alcune differenze tra di esse: Arabella Blue, per esempio, ha una forma più tondeggiante rispetto a Loreto Blue e alcune varietà risentono maggiormente delle alte temperature, con impatti sulla compattezza. Inoltre, sono stati analizzati parametri come il grado Brix, l’acidità e altri aspetti. Pinto ha concluso sottolineando che, nel complesso, le nuove varietà hanno mostrato buone performance e continueranno a essere valutate. Infine, è stato anticipato che sono in corso prove su varietà sviluppate dall'Università della Florida, così come altre varietà saranno presto testate in diverse aziende agricole cilene. (gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN