Il meglio di IFN
Nasce la storia d’amore tra mais e insalata
Al via la nuova campagna di comunicazione multicanale di Bonduelle

Bonduelle accende i riflettori su un cereale da sempre protagonista sulle tavole italiane: il mais. Con il contributo del biologo nutrizionista Massimiliano Piolanti (clicca qui per approfondire), ne vengono approfonditi i preziosi valori nutrizionali e viene valorizzato il suo perfetto connubio con l’insalata, come base ideale per un’alimentazione vegetale e bilanciata.
È da qui che parte la nuova campagna di comunicazione di Bonduelle, incentrata su una storia d’amore tutta vegetale tra mais e insalata. L’azienda sceglie una linea comunicativa originale e coinvolgente, puntando sull’ironia – elemento raro nel settore ortofrutticolo – per promuovere un maggiore consumo di vegetali, a beneficio del benessere delle persone e del pianeta. Un messaggio dal valore universale, che IFN ha approfondito con Laura Bettazzoli, Marketing Director di Bonduelle Italia.

Bendi - Oltre a puntare sull’ironia, cosa vi ha spinto a intraprendere questa campagna di comunicazione?
Bettazzoli - Abbiamo lavorato per modernizzare, rendere fresca e colorata la nostra comunicazione, oltre a dare risalto ai nostri prodotti iconici, mais e insalate, in maniera differenziante. Era per noi importante parlare delle peculiarità dei nostri prodotti – ad esempio, in pochi sanno che il mais è fonte di acido folico e che quello Bonduelle si caratterizza per essere senza residui di pesticidi -, ma con un tone of voice rinnovato e fresco, usando anche un po’ di ironia e leggerezza. È uno stile diverso dalla comunicazione passata, ma perfettamente in linea con il percorso vegetale che proponiamo al consumatore nel punto di vendita per aiutarlo nella transizione verso un’alimentazione ricca di vegetali. Questa campagna di comunicazione rappresenta una naturale evoluzione dell’approccio One Brand presentato lo scorso anno e avviato con il cambio di logo e la nuova brand architetture uguale per tutte le gamme.
Bendi - Oltre a creare un sentiment ancora più positivo per mais e insalate, Qual i altri obiettivi vi ponete?
Bettazzoli - Con questa campagna di comunicazione, il nostro obiettivo principale è perseguire la nostra mission, ossia facilitare la transizione verso un’alimentazione ricca di vegetali per il benessere delle persone e del pianeta. Nello specifico, poi, per mais e insalate vogliamo promuovere il consumo combinato di questi due alimenti Bonduelle, facendo anche leva sul nostro posizionamento come leader di mercato per entrambi i prodotti. Sappiamo, infatti, grazie alle ricerche di mercato effettuate, che il mais viene prevalentemente consumato come arricchitore per le insalatone. Il mais, oltre ad essere un alimento gustoso e versatile, è un cereale che proprietà nutrizionali particolari e distintive: ad esempio, è fonte di acido folico e può contribuire a una dieta equilibrata e favorire il benessere generale. Inoltre, come ha spiegato Piolanti, rappresenta una base perfetta per arricchire l'alimentazione con ingredienti nutrienti e bilanciati.

Bendi - Gli elementi che entrano in gioco sono solo legati agli aspetti nutrizionali o ci sono anche altri focus?
Bettazzoli - Per la campagna mais e insalate, il focus è sull’incontro tra i due alimenti che, combinati insieme, permettono al consumatore di creare un’insalatona ricca e gustosa, oltre che colorata. Per la campagna focalizzata esclusivamente sul mais, abbiamo invece pensato di raccontare in modo semplice e ironico le caratteristiche e gli aspetti nutrizionali del mais Bonduelle, quali ad esempio: colorato, croccante, fonte di acido folico, senza zuccheri aggiunti, senza residui di pesticidi. Tutte queste peculiarità sono state trasformate - in maniera leggera e giocosa - nei “superpoteri” dei Super Chicchi! L’obiettivo è aumentare la conoscenza di queste caratteristiche del mais Bonduelle, rendendolo “cool” e top of mind per i consumatori.
Bendi - In quale periodo partirà questa campagna di comunicazione e come verrà promossa questa storia d’amore?
Bettazzoli - Durante la stagione di mais e insalate, da aprile a luglio, realizzeremo un un piano di comunicazione integrato, che farà leva su tutti i touch point a nostra disposizione: dalla TV, con uno spot adv dedicato, alla radio (lineare e digitale), al digital con contenuti pensati per YouTube, Instagram e Facebook, oltre ad un’attività di product seeding con gli influencers del settore. Non mancherà naturalmente la declinazione nei punti di vendita: qui lo shopper troverà scambi ironici tra mais e insalata, con battute tra i due personaggi con lo stile fumetto. (gc)
