Ha 200 anni, ma è più attuale che mai: la rinascita della Renetta

Fedrizzi (Melinda): “È stata la rivelazione della stagione, grazie a una qualità eccezionale”

Ha 200 anni, ma è più attuale che mai: la rinascita della Renetta

In un mercato delle mele sempre più affollato da nuove varietà che cercano spazio sugli scaffali a colpi di innovazione e marketing, c’è una protagonista che resiste da oltre due secoli. È la Renetta del Canada di Melinda, una mela che, nonostante la lunga storia alle spalle, continua a distinguersi agli occhi del consumatore per forma, colore, proprietà nutrizionali e vocazione gourmet.
“Potremmo definirla una mela vintage ma moderna”, afferma Andrea Fedrizzi, responsabile marketing del Consorzio Melinda. “Rappresenta un pezzo di storia della melicoltura in Val di Non: è stata tra le prime ad essere coltivate e, ancora oggi, resta un pilastro della nostra offerta, con circa 25 mila tonnellate prodotte ogni anno, realizzate su di un ettarato di coltivazione tendenzialmente stabile”.

Andrea Fedrizzi, responsabile marketing del Consorzio Melinda

Eppure, nonostante le difficoltà agronomiche, quest’anno la Renetta ha sorpreso tutti: “È stata la varietà rivelazione della stagione – prosegue Fedrizzi – grazie a una qualità eccezionale, che ha spinto le vendite sin da subito, permettendoci di arrivare comodamente fino a fine giugno e, probabilmente, a luglio inoltrato”.
La distintività è la cifra della Renetta del Canada, a partire dall’aspetto inconfondibile: “La forma schiacciata e il colore verde ruggine la rendono subito riconoscibile sullo scaffale”, spiega Fedrizzi. Ma è in cucina che dà il meglio: “È la mela gourmet per eccellenza, resiste perfettamente alla cottura senza perdere acqua e garantisce prestazioni ottimali in tutte le preparazioni”.

Non è solo il gusto a fare la differenza. Le proprietà nutraceutiche della Renetta sono superiori alla media: contiene quasi 200 mg di polifenoli ogni 100 grammi, quando la media delle mele è fra 50-100 mg. Uno studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach, dall’Università di Reading e da quella di Trento – pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition – ha dimostrato che il consumo quotidiano di due Renette può ridurre i livelli di colesterolo, migliorare la salute cardiovascolare e sostenere la funzionalità intestinale grazie all’elevato apporto di fibre.
Forte di queste caratteristiche, Melinda ha lanciato il Progetto Renetta D+”, riadattando il vecchio adagio: "Se con una mela al giorno stai bene, con Renetta Di più!". Una strategia mirata, che ha visto il coinvolgimento diretto di nutrizionisti in numerose attività di comunicazione e anche nei punti vendita, affiancati alle hostess, per spiegare con rigore scientifico i benefici della varietà ai consumatori. “È stata una scommessa, ma i risultati sono stati sorprendenti: il sell-out delle promozioni è stato il doppio rispetto a una normale attività in-store”, racconta Fedrizzi.
I professionisti della salute sono stati anche protagonisti delle campagne TV e radio, che hanno beneficiato della notorietà della varietà – con un awareness del 70% – per veicolare messaggi mirati e autorevoli.

Il legame tra Renetta e salute passa anche dal sostegno alla ricerca oncologica. Melinda ha collaborato con la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, donando oltre 40 mila mele durante le attività promozionali e destinando, a maggio, una quota di ogni vassoio venduto per finanziare una borsa di studio per la ricerca sui tumori femminili promossa insieme ad AIRC - Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con un contributo minimo di 25 mila euro.
La valorizzazione della Renetta passa anche dalla trasformazione: grazie al lavoro di Melinda Lab, è nata Melinda Snack, la versione essiccata della varietà, che conserva le proprietà antiossidanti e diventa uno snack sano e gustoso.
In un mercato dominato dalla corsa all’innovazione, la Renetta del Canada dimostra che la tradizione, quando è autentica e distintiva, può ancora imporsi — a patto che venga raccontata e valorizzata nel modo giusto. (bf)