Agrivoltaico tra i meleti: in Alto-Adige nasce il primo impianto sperimentale italiano

A Ora un progetto pilota combina pannelli solari a 5 metri d’altezza

Agrivoltaico tra i meleti: in Alto-Adige nasce il primo impianto sperimentale italiano

Un innovativo impianto agrivoltaico è stato recentemente inaugurato a Ora, in Alto Adige, rappresentando un importante passo avanti nell’integrazione tra produzione agricola ed energia rinnovabile. Si tratta di un progetto unico nel panorama italiano, frutto del lavoro di Eurac Research nell’ambito del programma europeo Symbiosyst (Horizon Europe).
L’impianto, con una potenza di 70 kWp, si sviluppa su una superficie di 3.000 metri quadri coltivata a meleti. La struttura si distingue per l’impiego di pannelli fotovoltaici installati a quasi 5 metri d’altezza, permettendo così di non compromettere le pratiche agricole né la produttività del terreno.

Una delle caratteristiche più avanzate dell’impianto è l’uso di inseguitori solari, che orientano i pannelli seguendo il movimento del sole, e di una fitta rete di sensori per monitorare variabili come il microclima, la fotosintesi, il suolo e la produzione energetica. Inoltre, l’area è suddivisa in tre settori, ognuno con pannelli di diversa trasparenza, per analizzare l’effetto dell’ombreggiamento su resa agricola e consumo idrico. Il progetto ha l’ambizione di diventare un modello pilota per lo sviluppo futuro dell’agrivoltaico in Europa. Come evidenziato dalla Commissione Europea, basterebbe utilizzare l’1% delle superfici agricole per impianti di questo tipo per contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi fotovoltaici al 2030. I risultati ottenuti nei prossimi anni a Ora saranno fondamentali per definire soluzioni che coniughino efficacemente coltivazioni e produzione di energia rinnovabile. (aa)

Fonte foto apertura: Eurac Research

Fonte: ildolomiti.it