Attualità
Una fragola può far San Valentino
In cerca dell'idea perfetta o del regalo per la persona che abita i vostri pensieri

Ci risiamo, come ogni anno, nel mese di febbraio, arriva la ricorrenza simbolo degli innamorati, San Valentino. Per questa festività le attività commerciali non si risparmiano, ovunque appare il rosso e presto le vetrine si riempiono di idee regalo e decorazioni come scatole di cioccolatini, cuori, rose, fiori, palloncini e peluches, tutto categoricamente rosso o con qualche cuore.

In fondo, ogni festa ha i suoi simboli: Halloween con la zucca, Natale con pandoro, panettone e mostaccioli, Carnevale con zeppole, raviole e castagnole e Pasqua con uova di cioccolato e pastiera. Dall'elenco si evince che in Italia si festeggia principalmente mangiando. Quindi, se voi voleste festeggiare anche San Valentino mangiando, che male ci sarebbe?
Immaginatevi di essere in cerca dell'idea perfetta o del regalo per la persona che abita i vostri pensieri. Ma non volete essere banali. Avete già riempito la sua casa di tutti i possibili oggetti di San Valentino, che ora fanno somigliare la sua camera da letto ad un bazar orientale ed entrambi, anche se non lo dite esplicitamente, non ne potete più di regali che si accumulano ovunque. Oppure, vi ritrovate a voler fare un regalo ad una persona attenta all'ambiente, per cui dovete evitare tutto ciò che contiene plastica, o un amante delle piante, quindi niente fiori recisi. Un bel problema ed una grande responsabilità.
Come fare?
No, la risposta giusta non è "prendo quello che mi pare e se non gli piace si arrangia". Potreste invece optare per delle fragole. In effetti, il rischio che vi vengano tirate dietro al momento dello scambio dei regali, c'è, eppure, sono il frutto del San Valentino per eccellenza. Buone, afrodisiache, simboliche, magari non molto di stagione, ma rosse, per rimanere sul tema della passione, le fragole sono anche prive di controindicazioni qualora foste dei single, senza alcuna intenzione di festeggiare questa ricorrenza, e vi ritrovaste questo frutto sul banco del supermercato, decidendo di fare un regalo salutare e low-cost a voi stessi.
.jpg)
Ma perché le fragole sono il frutto di San Valentino?
Purtroppo per i mal pensanti, questa associazione non è del tutto frutto della grande distribuzione, ma affonda le proprie radici nell'Impero Romano e nel '900. Presso i romani, infatti, la fragola di bosco era associata a Venere, dea dell'amore e della bellezza. Si pensava, inoltre, che le proprietà nutritive del frutto potessero conferire un maggior piacere a letto e anche una maggior fertilità. Probabilmente ciò era risaputo anche presso i greci, non a caso il frutto è definito afrodisiaco da Afrodite, il nome greco della dea Venere. Ma i romani non regalavano fragole per San Valentino, tantomeno col cioccolato.
L'idea del cioccolato è nata nel 1964, a Chicago, da una donna di nome Lorraine Lorusso, lavoratrice di un negozio gourmet, che decise di intingere le fragole nel cioccolato fuso per aumentare i ricavi dell'attività. Si può dire che Lorraine ci abbia visto lungo, visto il successo avuto dal connubio. Da allora le fragole col cioccolato sono un simbolo del San Valentino.

Ora che avete letto l'articolo, vi siete convinti che le fragole siano un'ottimo regalo per la persona che amate, o per voi stessi, ma facendo un esame di coscienza vi rendete conto che se cucinaste voi la storia potrebbe finire per attentato avvelenamento. Ecco 3 buone notizie:
- le fragole sono ottime anche da sole o con zucchero e limone;
- fare le fragole col cioccolato fuso come dessert per una cena è molto facile;
- se optate per una cena al ristorante è molto probabile che troviate le fragole in un menù che verrà preparato da persone, si spera, brave a cucinare.
Se invece siete bravi a cucinare, potete cucinare una cenetta con dessert a base di fragole, donando alla vostra dolce metà la cosa più preziosa che condividete, il tempo.
Copyright 2022 IFN Italiafruit News
