Attualità
Torna il forum annuale di AREFLH
PAC e protezione sostenibile delle colture i temi di quest'anno

L'AREFLH organizza il suo evento annuale il 4 novembre, a Bruxelles e online, per riunire i rappresentanti delle istituzioni europee, delle regioni e i professionisti del settore ortofrutticolo. Una mattinata dedicata a due temi di attualità: la prossima Politica Agricola Comune e la protezione sostenibile delle colture.
Il ruolo delle regioni e degli aiuti settoriali per il settore ortofrutticolo nella prossima PAC
La prossima PAC (2028-2034) si profila con un bilancio in calo e profonde riforme strutturali: la fine dello sviluppo rurale sanzionato e nuove regole di cofinanziamento che rischiano di minare l'integrità del mercato unico. Questi sviluppi potrebbero ridurre il ruolo delle regioni e indebolire le filiere, in particolare per il settore ortofrutticolo.
Di fronte a queste sfide, è fondamentale riflettere collettivamente sul ruolo delle regioni e del settore ortofrutticolo per influire sulla futura PAC e preservare un alto livello di ambizione economica, sociale e ambientale.
Innovazione per una difesa fitosanitaria sostenibile
In un contesto di continua riduzione delle sostanze attive autorizzate e di crescenti pressioni legate al cambiamento climatico, l'innovazione diventa essenziale per garantire una protezione fitosanitaria sostenibile. Le Nuove Tecniche Genomiche (NTG) e lo sviluppo dei bio-pesticidi, sostenuti da una recente relazione del Parlamento europeo che chiede di accelerarne la registrazione e il riconoscimento reciproco, aprono la strada a nuove soluzioni. Questa sessione esplorerà come questi strumenti possano essere integrati nella produzione integrata.
Relatori di spicco
Per questa seconda edizione, l'AREFLH Annual Forum riunirà personalità politiche europee ed esperti riconosciuti. Ex e attuali eurodeputati condivideranno la loro visione sul futuro della PAC, insieme ai rappresentanti della Commissione europea, che faranno luce sui dibatti sulle riforme in corso. I loro scambi offriranno uno sguardo trasversale tra decisori politici, istituzioni e attori di settore.
Un evento da non perdere
Ramón Fernandez-Pacheco, presidente dell'AREFLH, invita tutti gli attori del settore agricolo a partecipare all'evento. Egli ritiene che «ci troviamo di fronte a molte sfide e preoccupazioni, ma l'AREFLH, grazie alla sua struttura che unisce le forze vive delle nostre regioni e i professionisti del settore, ha la determinazione di difendere il settore ortofrutticolo». (bf)
Il programma e il link per l'iscrizione sono disponibili sul sito dell'AREFLH
Fonte: ufficio stampa AREFLH
