Mercati, scatta l'asse Roma-Parigi

Gemellaggio Car-Rungis per valorizzare i prodotti, creare opportunità commerciali, fare cultura

Mercati, scatta l'asse Roma-Parigi
Un asse Roma-Parigi per l’ortofrutta. Ieri, al Campidoglio, è stato siglato l’accordo tra i vertici del Car e di Semmaris, società di gestione di Rungis, il Mercato più grande del mondo per i prodotti freschi. Obiettivo del gemellaggio: promuovere le eccellenze agroalimentari e le buone pratiche nelle politiche distributive italiane e francesi, creando linee di collaborazione attraverso scambi professionali e culturali stabili, concretizzando azioni per migliorare le opportunità commerciali dei due Mercati, rafforzando la rete europea del Market Place anche nell'ottica del commercio elettronicoIl gemellaggio è stato siglato da Valter Giammaria e Fabio Massimo Pallottini, rispettivamente presidente e direttore generale di Car e da Stephane Layani, Ceo di Semmaris.

“Con questa firma - ha dichiarato Giammaria - nasce una sinergia fortissima: entriamo tra i Mercati più grandi di Europa e del mondo e ci muoviamo per rappresentare l’Italia nell’agroalimentare. Vogliamo rafforzare il ruolo degli imprenditori romani e laziali e trasferire le nostre conoscenze per costruire nuove strutture mercatali nel mondo".

“Un accordo frutto di mesi di lavoro - ha spiegato Pallottini - che formalizza e rafforza l’attuale collaborazione internazionale con Semmaris. Sono convinto porterà ottimi risultati soprattutto per la promozione delle nostre aziende".


"Oggi - ha commentato Layani - celebriamo un matrimonio, più che un gemellaggio, che propone una lista di impegni da rispettare. Roma e Parigi possono essere il pilastro del nuovo rapporto tra agricoltura e consumatori esaltando aspetti peculiari e caratteristiche dei Mercati all’ingrosso".

Assente il sindaco Virginia Raggi, Carlo Cafarotti, assessore allo Sviluppo economico, turismo e lavoro di Roma Capitale, ha definito “strategico il gemellaggio soprattutto in questo momento di rilancio dei mercati ortofrutticoli capitolini e di crescita dell'export di settore nazionale”. “Come soci del Car - ha proseguito - guardiamo con favore ai numeri, all’aspetto commerciale, ma anche al valore culturale: il futuro della rete europea di e-trade e market-place è proprio nella condivisione e nel confronto”.

A sostegno dell’attuazione del gemellaggio sarà istituito un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti di Car e di Semmaris: si riunirà almeno una volta l’anno per definire programmi, attività, performance e altro ancora. Alla firma del patto erano presenti varietà autorità tra cui l’assessore all'Agricoltura della Regione Lazio Enrica Onorati e il presidente di Cso Italy, Paolo Bruni.

Copyright 2018 Italiafruit News