Le sfide della pericoltura a Interpera 2024

Appuntamento a Óbidos (Portogallo) il 26 e 27 giugno

Le sfide della pericoltura a Interpera 2024

Il Congresso Internazionale della Pera si terrà il 26 e 27 giugno 2024 a Óbidos, in Portogallo. Mancano solo due settimane all'inizio dell'evento. Mentre le iscrizioni chiudono lunedì 17, gli organizzatori stanno mettendo a punto ogni dettaglio per accogliere i partecipanti e assicurarsi di fornire contenuti di grande interesse.

La giornata di conferenze di Interpera del 27 giugno vedrà la partecipazione di esperti internazionali di agricoltura. Il primo panel riunirà i rappresentanti dei principali Paesi europei produttori di pere per fare il punto sulla campagna passata e svelare le prime previsioni di raccolta.
Poi il congresso si concentrerà sul consumo. Poiché le tendenze per le pere si sono evolute, riflettendo il cambiamento delle preferenze dei consumatori verso la salute, la convenienza e la sostenibilità, una presentazione sarà dedicata ai modi migliori per comunicare il valore della pera.

La discussione passerà poi a un secondo panel con le sfide che il settore deve affrontare. In primo luogo, un punto di vista dell'UE esaminerà le politiche e le normative attuali, con particolare attenzione alle conseguenze del cambiamento climatico. Gli oratori successivi si concentreranno sull'acqua e sul suolo. Ai partecipanti verrà presentata una tecnologia di trattamento dell'acqua altamente efficiente che ripristina i terreni saturi di sale e permette di irrigare con acqua salina. 
In seguito, l'importanza della salute del suolo sarà illustrata da una spiegazione del microbioma, questa complessa comunità di microrganismi, tra cui batteri, funghi, virus e altre forme di vita microscopiche, che abitano l'ambiente del suolo. Svolgono ruoli cruciali nell'ecosistema.

Il terzo panel di Interpera si focalizzerà sul frutteto del futuro, iniziando con il progetto BioFago che presenterà un agente antibatterico naturale ed ecologico (biopesticida) per mitigare il fuoco batterico. 
L'ultima sessione di questo panel tratterà della combinazione produttiva ideale per il futuro: varietà che resistono a parassiti e malattie, meccanizzazione con potatura adattata, diluizione, ecc. e un uso efficiente dell'acqua.  

ANP e AREFLH, organizzatori di Interpera quest'anno, sono onorati di annunciare che la famosa conduttrice televisiva della CNN Portogallo Sara Sousa Pinto presenterà la conferenza. Il suo carisma promette di arricchire l'evento e di portare dinamismo a tutte le sessioni.

Seguendo il suo schema annuale, Interpera includerà anche visite tecniche che si svolgeranno il 26 giugno. I partecipanti avranno l'opportunità di visitare frutteti, stazioni di imballaggio e un centro di ricerca nella regione dell'Oeste, luogo di nascita della produzione di Pera Rocha.

Non c'è tempo da perdere per gli interessati per acquistare il proprio biglietto, le iscrizioni si chiuderanno lunedì 17 giugno. I programmi di Interpera e la piattaforma dei biglietti sono disponibili su www.interpera.org. (am)

Fonte: Ufficio stampa Interpera