Dal campo
La mela nei piatti gourmet: food pairing per esaltarne il sapore
Iniziativa della campagna europea Mondomela, cofinanziata da Vog e Vip e dal Consorzio Mela Alto Adige
![La mela nei piatti gourmet: food pairing per esaltarne il sapore](/upload/FOTO IFN/mondomela-ricetta-campagna-europea-1200x600-cs.jpg)
La mela è buona, pratica da consumare e versatile perché si può gustare in mille modi e in abbinamento con altri prodotti gastronomici permette di esaltare le caratteristiche di ogni varietà, creando combinazioni che rendono l'esperienza gustativa più ricca e complessa.
Come per il pairing di altri prodotti gastronomici, anche per le mele, solo dopo avere indagato gli aromi, la struttura e il gusto di ciascuna varietà, si può pensare di realizzare gli abbinamenti perfetti. L'idea alla base è di offrire un'esperienza gustativa più piacevole e sorprendente, di seguito alcuni esempi da sperimentare.
La mela Golden Delicious di Mela Alto Adige IGP
Per questa varietà, dal sapore dolce, leggermente acidulo, con un aroma fruttato di anice e cannella leggermente profumato, di consistenza succosa e fine si abbinano perfettamente:
- il cioccolato, specialmente quello fondente, perfetto per dessert raffinati;
- lo Speck Alto Adige IGP con il suo sapore leggermente affumicato e sapido, ideale per antipasti, insalate e torte salate.
La mela Granny Smith di Mela Alto Adige IGP
Questa mela si presenta con la polpa croccante, un gusto acidulo, un aroma verde-erbaceo, una discreta fruttuosità di banana acerba e dalla buccia consistente, si abbina con:
- il gorgonzola dolce, dal sapore deciso e leggermente sapido, dà vita a un abbinamento sofisticato e gustoso;
- la lattuga e il sapore delicato delle sue foglie.
La mela Cosmic Crisp®
Le caratteristiche della Cosmic Crisp® dalla consistenza croccante e dal sapore di erba verde, kiwi, uva spina e un aroma di arance sulla buccia si accostano con:
- le mandorle tostate creando uno snack bilanciato e piacevole, ideale per insalate e piatti salati;
- i frutti di bosco, per un abbinamento fresco e vivace, perfetto per macedonie, dessert e snack.
La mela envy™
Per la envy™, dal sentore tropicale con lievi note agrumate nella buccia e nella polpa, aroma di pesca, mango e pera si abbina a:
- i finocchi, creando un abbinamento croccante e rinfrescante, perfetto per insalate e contorni leggeri;
- il maiale, ideale per arrosti e preparazioni al forno.
La ricetta dello chef
Lo chef Othmar Raich, con il suo team, con 4 ricette ha voluto tirare fuori il meglio delle mele selezionando per le sue preparazioni le varietà Golden Delicious di Mela Alto Adige IGP, Granny Smith di Mela Alto Adige IGP, envy™ e Cosmic Crisp® .
A cominciare da quest'ultima lo chef ha realizzato un Salmerino alpino con mela Cosmic Crisp® marinata a crudo, vinaigrette alla panna e piantaggine, sottolineando: "Ho scelto la mela Cosmic Crisp® per questa ricetta perché è semplicemente eccezionale. La sua croccantezza e succosità aggiungono una freschezza ineguagliabile al piatto. Con il salmerino, che ha un sapore delicato, la mela Cosmic Crisp® crea un contrasto perfetto, rendendo ogni boccone un'esperienza vivace e moderna."
Di seguito il procedimento:
Per il salmerino alpino
- 1 filetto di salmerino alpino
- 80 g di zucchero
- 80 g di sale
- 1 litro d'acqua
Mescolare l'acqua, con lo zucchero e il sale, poi marinare il salmerino per almeno 2 ore.
Per vinaigrette alla panna
- 160ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di yogurt naturale
- 40 ml di aceto di vino bianco (aceto balsamico bianco)
- 2 cucchiai di olio di porro
- Sale q.b.
Mescolare tutti gli ingredienti per la vinaigrette.
Presentazione del piatto:
1. Tagliare la mela Cosmic Crisp® a fette sottili e condire con un pizzico di sale marino.
2. Tagliare il salmerino a fette sottili e guarnire con un po9 di erba cipollina e scorza di un lime.
3. Versare la vinaigrette intorno.
4. Guarnire con fiori di piantaggine ed erbe di stagione (gc)
Tutte le indicazioni relative al pairing, gli abbinamenti e le ricette sono disponibili sul sito ufficiale della campagna “Un mondo oltre la mela. Esperienza di gusto europea” (clicca qui per approfondire).
La campagna sostiene l'obiettivo dell'Unione Europea di promuovere frutta e verdura come parte essenziale di una dieta sana ed equilibrata. Si tratta di un programma triennale cofinanziato dall'Unione Europea, dal Consorzio Mela Alto Adige e dagli organismi di produzione VOG e VIP, che si sviluppa in Italia e Spagna da marzo 2024 a febbraio 2027.
Il Consorzio Mela Alto Adige svolge il ruolo di portavoce e coordinatore per oltre 6.000 produttori di frutta, agendo come interfaccia tra questi e le varie organizzazioni coinvolte nella commercializzazione nel settore ortofrutticolo
dell'Alto Adige. Tra queste organizzazioni di rilievo figurano il Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell'Alto Adige (VOG) e l'Associazione dei Produttori di Frutta e Ortaggi della Val Venosta (VIP), responsabili anche della
gestione delle Mele Club. Il Consorzio assume il compito di tutelare le 13 varietà di mela a cui è riconosciuto il marchio di qualità europeo "IGP", che ne garantisce la provenienza geografica, il rispetto la tradizionale metodologia di coltivazione e ne assicura la tracciabilità lungo tutta la catena di distribuzione. (gc)
Fonte: Ufficio Stampa Mondomela
![unitec-chiusura-articolo-250124-alette](/upload/AUTORI/unitec-mele-chiusura-articolo-250124.gif)