Attualità
Film o rete in cotone, il confezionamento è flessibile
Scopriamo l’applicatore delle copertine Wrap Box 600 di Gna

Al momento del confezionamento è fondamentale potere lavorare sulla flessibilità dei materiali utilizzati, che possono cambiare in base ai prodotti trattati. Risponde appieno a questo obiettivo la macchina Wrap Box 600, l'applicatore di copertine dell’azienda Gna. Il macchinario è stato realizzato per il confezionamento e la protezione di cassette di piccole o grandi dimensioni, contenenti frutta come agrumi, albicocche, ciliegie e pesche, ma anche kiwi, mele, pomodori, pere, uva, sia per i prodotti destinati al mercato domestico che ai mercati esteri.
Come funziona
Wrap Box 600 incolla a caldo su plateaux di cartone o legno un film micro/macro perforato ma si può utilizzare anche una copertina di rete estrusa e film (con il cambio del sistema di taglio, che è un accessorio opzionale).
“La bobina del materiale di confezionamento (larghezza massima 650 mm) – spiegano dall’azienda - è alloggiata nella parte superiore della macchina e si svolge nello stesso senso di marcia del plateaux, cioè dal lato stretto. Questo le permette di lavorare a passo stampa centrato, sia con il film che con rete e film. Per ottenere una confezione ben distesa, i bordi superiori degli imballaggi devono essere lineari e compatibili con il tipo di confezione che si vuole ottenere”.
Il pannello di controllo è gestito dal PLC (Programmable logic controller , ovvero il controllore logico programmabile, ndr) che consente di visualizzare tutte le funzioni, i parametri e i formati che sono programmabili a seconda delle dimensioni del plateaux: 20x30, 30x40, 30x50, 40x60 cm.
Ed anche il cambio formato del plateaux è gestito automaticamente dal PLC: “Le variazioni di larghezza, altezza e posizione dell’adesivo vengono inserite nel formato insieme alla lunghezza del film senza effettuare alcuna regolazione manuale”, specificano da Gna.

La macchina è in grado di confezionare 30 cartoni al minuto ed è adatta al confezionamento con materiali stampati o neutri. Il funzionamento di Wrap Box 600 è immediato e di facile utilizzo: si propone quindi come soluzione efficace e facilmente integrabile con qualsiasi sistema di alimentazione a monte e a valle. La nuova versione è inoltre dotata di una struttura particolare, che permette il facile accesso all'operatore per l'ispezione, la manutenzione e la pulizia dei gruppi critici della macchina, caratteristica innovativa che la differenzia da tutte le versioni precedenti.

Tra le collaborazioni portate a termine recentemente c’è stata la realizzazione di copertine di carta con rete in cotone su box in cartone per il pomodorino cherry. In questo caso l'azienda ha sviluppato una soluzione personalizzata insieme al cliente, partendo dallo studio delle strategie di marketing e commerciali, fino alla scelta della confezione desiderata. Dopo la selezione dei materiali più idonei, è seguita la scelta del macchinario che ha portato all'identificazione proprio di Wrap Box 600.
“Dopo diversi test con materiali di confezionamento in carta e rete di cartone, sono stati individuati i gruppi macchina su cui intervenire per la personalizzazione”, spiegano dall'azienda. E la macchina è stata subito dotata degli accessori necessari per lavorare il materiale richiesto: "Dopo numerosi test, il risultato raggiunto è ottimale e la soddisfazione è stata tanta sia da parte nostra che da parte del cliente, che ha ordinato più di un macchinario Wrap Box 600”, dicono da Gna.
L'interesse per il macchinario è fortissimo in Francia, soprattutto per il confezionamento con rete in cotone o lino e carta. "In questo Paese, così come in Italia, Russia e Polonia - commentano dall'azienda - i riscontri sono crescenti per applicazioni su tante referenze come agrumi, pesche, uva, mele e albicocche". Infine, l'azienda non nasconde la sua volontà di arrivare a breve anche al mercato spagnolo.
