Zucchine: volumi in accelerazione, fase deflattiva in atto

Nella settimana 40 l’ortofrutta Lcc resta in territorio negativo (-1% a volume) con prezzo medio mix stabile

Zucchine: volumi in accelerazione, fase deflattiva in atto

Nella settimana 40 le vendite a volume di ortofrutta a peso imposto restano in calo, ma il trend negativo si attenua rispetto alle settimane precedenti, mentre il prezzo medio mix risulta pressoché stabile. Tra i canali fisici, solo i supermercati segnano una crescita, seppur minima, mentre negli altri casi si registra una flessione; l’online, invece, continua a crescere.

Nel comparto delle verdure prosegue l’effetto deflattivo, con volumi in aumento. In particolare, le zucchine rivestono un ruolo significativo per quota di mercato, mostrando una crescita dei volumi, ma con un prezzo medio mix in calo più marcato rispetto al resto del comparto.

Clicca qui per ingrandire

La settimana in analisi, che inaugura il mese di ottobre, registra ancora vendite negative per l’ortofrutta Lcc, con un calo dell’1% sia a valore sia a volume, riflesso di un prezzo medio mix stabile. Si osserva comunque un lieve miglioramento rispetto alle settimane precedenti, quando la contrazione era stata più marcata.

Tra i canali fisici, l’ipermercato continua a essere il più penalizzato (-7%), seguito da discount (-3%) e libero servizio (-1%), mentre il supermercato mostra una crescita contenuta, prossima alla stabilità. Prosegue invece la performance positiva dell’online, che da diverse settimane registra incrementi costanti, riportando il progressivo da inizio anno in linea con i livelli del 2024.

Clicca qui per ingrandire

Le zucchine rivestono un ruolo di primo piano nelle vendite di ortaggi di prima gamma: da inizio anno si collocano al terzo posto per valore, con una quota pari al 7,7% per gli ipermercati e supermercati della Gdo nazionale. I trend a volume risultano decisamente positivi e superiori rispetto alla media del comparto verdura, segnando una crescita del +12% da gennaio, a fronte del +7% della macrocategoria. Questo divario si amplia ulteriormente nel periodo estivo e, soprattutto, nella prima parte dell’autunno, raggiungendo il +16% a settembre e il +18% nella settimana 40, mentre la verdura nel complesso si mantiene su livelli analoghi al progressivo annuo.

Clicca qui per ingrandire

Il rovescio della medaglia riguarda l’andamento del prezzo medio mix: da inizio anno, e in particolare nel mese di settembre, la verdura mostra una variazione negativa, confermando una fase deflattiva. Le zucchine, che incidono in modo rilevante sui trend della macrocategoria, evidenziano un calo del prezzo medio mix ben più marcato rispetto alla media: -10 punti a settembre e -28 punti nella settimana 40, con un differenziale rispettivamente di 5 e 17 punti rispetto al complesso della verdura.

Clicca qui per ingrandire

Nel complesso, anche le vendite a valore delle zucchine risultano positive da inizio anno (+2%), grazie a una crescita dei volumi (+12%) che, in termini assoluti, compensa ampiamente la contrazione del prezzo medio mix (-9%). Nella settimana 40, tuttavia, questa dinamica si inverte: il valore registra un calo del 15%, determinato da un forte ribasso dei prezzi al consumo, superiore all’aumento dei volumi, che pur restano in significativa crescita (+18%). (bf)

Clicca qui per ingrandire

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile)
• Overview mercati ortofrutticoli

Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net