Il meglio di IFN
Uva da tavola: ripresa dei consumi a fine ottobre
Nella week 42, l’ortofrutta Lcc resta in territorio positivo (+1% a volume) con prezzo medio mix in flessione

Nella settimana 42 l’ortofrutta a peso imposto continua a mostrare segnali positivi sul fronte dei volumi, favorita dalla flessione del prezzo medio mix. Fra i diversi canali, supermercati e libero servizio crescono, mentre ipermercati e discount risultano in affanno.
Tra i prodotti stagionali, l’uva da tavola mostra una certa ripresa a fine ottobre, dopo un avvio di campagna poco positivo da questo punto di vista. I volumi tornano a crescere, performando meglio rispetto alla frutta nelle ultime due settimane, ma con alcune differenze nelle diverse aree geografiche.

Clicca qui per ingrandire
Nella terza settimana di ottobre, l’ortofrutta Lcc mostra un rallentamento rispetto alle settimane precedenti: le vendite a valore diminuiscono nell’ordine dell’1%, con il prezzo medio mix che cala di 2 punti. Tuttavia, i volumi tengono e mostrano un leggero aumento (+1%), in linea con il trend delle settimane passate.
La crescita si fa maggiore nei supermercati e nel libero servizio (+3% a volume). I discount, invece, rallentano con una flessione dei volumi pari al 2%, mentre gli ipermercati continuano a registrare il calo più marcato (-5%). Infine, l’online prosegue il suo trend di crescita positivo (+1%).

Clicca qui per ingrandire
Ad ottobre, la campagna dell’uva da tavola è ancora nel vivo, considerando che sviluppa circa un quinto dei volumi complessivi nel canale di ipermercati e supermercati. Tuttavia, l’avvio non è stato sicuramente dei migliori: ad agosto i volumi sono calati del -15% rispetto all'anno precedente, così come a settembre, anche se di con intensità inferiore (-7% a volume). Le situazione migliora solo a partire dalla seconda settimana di ottobre, quando le vendite riprendono fiato (+3% a volume), favorite da una deflazione marcata (-11%). Il trend positivo si consolida nella settimana 42, con prezzi ancora in calo (-14%) e volumi in crescita (+9%). Nonostante ciò, il bilancio a valore del mese rimane negativo (-7%).

Clicca qui per ingrandire
Nel confronto con la frutta, i volumi dell’uva mostrano andamenti contrastanti nel corso dei mesi. L’unico punto di contatto si registra ad agosto, quando entrambe le categorie subiscono una contrazione. A settembre, invece, la frutta torna a crescere nelle vendite a volume (+3%) mentre l’uva resta in difficoltà, segnando un -7%. Diversamente, a partire dalla settimana 41 la tendenza si inverte: i consumi di uva aumentano, mentre quelli della frutta iniziano a calare, con una flessione ancora più evidente nell’ultima settimana analizzata. Nel progressivo a ottobre, l’uva chiude con volumi in crescita (+2%), mentre la frutta si mantiene sostanzialmente stabile.

Clicca qui per ingrandire
Passando alla distribuzione geografica dei consumi, si osservano alcune marcate differenze fra Nord e Centro-Sud Italia. Dopo un agosto e un settembre caratterizzati entrambi da trend a volume per l’uva da tavola trasversalmente negativi lungo lo Stivale, all’inizio di ottobre – nella week 40 - i volumi crescono al Centro-Sud (+3/4%) e continuano a flettere al Nord (-8/10%). Successivamente, nella settimana 41, si osservano andamenti a singhiozzo, con un Nord Ovest che va in doppia cifra (+12%), ma il Sud che si riduce (-4%), per poi registrare trend tutti positivi nell’ultima week analizzata, la 42. Nel complesso, il progressivo a ottobre mostra trend positivi, a parte al Nord Est (-4%). (bf)

Clicca qui per ingrandire

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile)
• Overview mercati ortofrutticoli
Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net


















