Dal campo
Syngenta rilancia il mais dolce in Italia: innovazione genetica e varietale al servizio della filiera
Varietà innovative come Tyson e GSS8529 trainano la rinascita

,In Italia, il mais dolce sta vivendo una fase di rinnovato interesse, grazie alla spinta dell’innovazione genetica e al crescente apprezzamento da parte della filiera e dei consumatori. Syngenta Vegetable Seeds, leader nel settore sementiero, è protagonista di questo cambiamento, investendo da anni in ricerca per offrire varietà sempre più performanti e adatte alle esigenze del mercato.
Matteo Gattari, Key Account Manager LSV, sottolinea l’importanza strategica del Belpaese per lo sviluppo di questa coltura: “Il mercato italiano del mais dolce si suddivide principalmente in due segmenti: quello industriale e quello del fresco, ciascuno con esigenze ben distinte. Il fresco, in particolare, richiede pannocchie molto dolci, provenienti da piante robuste, capaci di resistere alle condizioni climatiche estreme, come le ondate di calore. Grazie alla nostra ricerca e al miglioramento genetico, Syngenta sta tracciando un nuovo percorso per valorizzare questa coltura in Italia.”

A confermare questa tendenza è anche la crescita delle importazioni, segnale di una domanda in aumento. Tuttavia, l’obiettivo di Syngenta Vegetable Seeds è rendere il mercato interno più competitivo, ampliando le superfici coltivate e rafforzando le filiere locali. “Stiamo assistendo a un cambiamento d’approccio da parte della filiera,” aggiunge Gattari. “I distributori e i consumatori stanno mostrando un interesse crescente. L'offerta della pannocchia, in particolare, è sempre più apprezzata.”
Nel Mezzogiorno, e in particolare in Campania, il mais dolce vanta una lunga tradizione, come racconta Claudio Dinacci, Technical Sales Representative per Campania e Calabria: “La Campania è uno degli areali storici per questa coltura. Da oltre dieci anni Syngenta Vegetable Seeds investe nello sviluppo di varietà in grado di garantire elevati standard qualitativi, distinguendole nettamente dal mais destinato all’industria tradizionale.”

Tra le varietà di punta troviamo GSS8529, la più venduta in Italia. “È una varietà molto performante - spiega Dinacci - offre alte prestazioni per tutta la stagione, un’ottima resistenza agronomica e una resa costante in trasformazione. Garantisce sicurezza e soddisfazione agli operatori del settore.”
Altra varietà di grande successo è Tyson, ideale per il mercato del fresco. “Ha un colore della granella giallo intenso, molto attrattivo, un gusto particolarmente dolce, accompagnato da una pianta compatta, adatta sia al pieno campo che alla coltivazione in serra. Le brattee verde scuro e le pannocchie pesanti la rendono estremamente interessante per la filiera.”

A confermare il valore di questa varietà è l’esperienza diretta dell’azienda La Rossella, in provincia di Salerno, che coltiva ben 150 ettari di mais dolce. I titolari Giancarlo D’Ambrosio e Francesco Ferrara raccontano: “Abbiamo scelto la varietà Tyson per le sue qualità agronomiche e organolettiche. La raccolta di questa varietà è iniziata il 10 giugno con la serra e arriveremo fino a novembre in pieno campo producendo anche in Abruzzo e Basilicata, oltre alla Campania. Commercializziamo sia in vaschetta sia sfuso, rifornendo la Grande distribuzione organizzata che i mercati generali e questa varietà si sposa pienamente con le nostre esigenze e quelle del mercato.”

“Anno dopo anno vediamo crescere l’interesse verso il mais dolce, sia dal punto di vista produttivo che del consumo. Anche grazie a realtà come Syngenta, che investono in ricerca e innovazione genetica, guardiamo al futuro con ottimismo.”
Con una filiera in evoluzione, varietà sempre più adatte ai nuovi scenari climatici e gusti in linea con le richieste dei consumatori, il mais dolce si conferma una coltura dal grande potenziale. Syngenta, con il suo impegno nella genetica e nella valorizzazione dei territori, è al centro di questo cambiamento.

Per ulteriori approfondimenti, contatti:
Claudio Dinacci, Technical Sales Representative: claudio.dinacci@syngenta.com - +393426249837
Matteo Gattari, Key Account Manager Large Seeds Vegetables: matteo.gattari@syngenta.com - +393456021632
La Rossella Società Agricola: www.larossella.it; email: info@larossella.it
Giancarlo D'Ambrosio +3393338112
Francesco Ferrara +3333606892
