Dal campo
Sorma a Macfrut: soluzioni avanzate per il post-raccolta di mele e agrumi
Dalla selezione ottica avanzata al confezionamento automatizzato

Sorma Group, leader mondiale nella progettazione e produzione di soluzioni integrate per il post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli, parteciperà a Macfrut la fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo dal 6 all’8 maggio a Rimini, con le sue tecnologie ad alte prestazioni, studiate per coprire l’intero processo post-raccolta della frutta, dalla lavorazione alla pallettizzazione.

Le soluzioni in mostra sono quelle dedicate a due filiere strategiche, le mele e gli agrumi. Tra queste Aporo, il sistema robotico multitesta sviluppato da Sorma Group per il confezionamento automatizzato, capace di posizionare negli alveoli fino a otto frutti contemporaneamente con lo stesso orientamento e con il lato migliore, ovvero quello dalla colorazione più intensa, a vista. La macchina garantisce una gestione precisa e delicata del prodotto, riducendo sensibilmente i costi di manodopera e, grazie alla sua struttura versatile, supporta un’ampia gamma di varietà di frutta, tra cui mele, pesche, nettarine, susine e kiwi. Inoltre, Aporo consente di confezionare direttamente frutta con alveoli anche già preinseriti nei cartoni, garantendo massima flessibilità ed efficienza.

Sarà inoltre possibile osservare le potenzialità di Hypervision, piattaforma di selezione ottica avanzata che, grazie a un sistema di nove telecamere per linea e alla tecnologia di acquisizione di immagini iperspettrali a 360°, offre una classificazione impeccabile dei frutti elaborandone fino a 15 al secondo per linea. L’ultima versione di Hypervision integra il software InstanDefect-AI, potenziato con algoritmi di deep learning per un rilevamento ancora più accurato del livello di maturazione e di eventuali difetti. Grazie alla piattaforma software Linux, la selezionatrice ottica offre indipendenza operativa, sicurezza informatica avanzata e un sistema completamente scalabile.
“Sorma Group è inoltre impegnata nello sviluppo di un processo integrato per la lavorazione completa delle mele, dalla rovesciatura alla pallettizzazione,” – commenta Alberto Agostini, Area Manager di Sorma - “Si tratta di un progetto che punta a offrire una linea “chiavi in mano”, reso possibile anche grazie al lavoro della consorziata SORMAF in Francia, attivamente coinvolta nell’innovazione del comparto.”

Ampio spazio anche al mondo degli agrumi, con due macchine in combinazione che consentono performance elevate, la pesatrice WD4-S e la confezionatrice CBR-170S. La prima, compatta e potente, è in grado di alimentare fino a quattro confezionatrici con precisione altissima, a velocità elevate e con calibri variabili, rendendola ideale per tutti gli agrumi. A seconda delle esigenze, Sorma Group propone il modello che meglio si adatta alle specifiche esigenze, grazie alla possibilità di scegliere fra dieci modelli differenti, suddivisi tra dinamiche a tazze e statiche a canali vibranti. Accanto ad essa, la confezionatrice CBR-170S (Speed), ora completamente rivisitata per offrire maggiore velocità, precisione e affidabilità grazie ad alcune ottimizzazioni tecniche tra cui: un nuovo sistema di centratura delle bande, con fotocellule sia UV sia a tacca nera; un aggiornato sistema di ventose e soffietti che ottimizza la fase di creazione e riempimento della borsa; e infine, nuove saldanti che migliorano significativamente la tenuta della confezione. La macchina lavora in abbinamento con rotoli di rete tessuta ad alta capacità, che sostituiscono le tradizionali balle o bobine singole: si passa infatti da bobine da 1300 metri fino a un massimo di 3500 metri, eliminando i frequenti fermi macchina causati dall’avvolgimento della rete su se stessa e riducendo sensibilmente gli interventi dell’operatore.

La macchina lavora in abbinamento con rotoli di rete tessuta ad alta capacità, che sostituiscono le tradizionali balle o bobine singole: si passa infatti da bobine da 1300 metri fino a un massimo di 3500 metri, eliminando i frequenti fermi macchina causati dall’avvolgimento della rete su se stessa e riducendo sensibilmente gli interventi dell’operatore. La CBR-170S è controllata da microprocessore e dotata di interfaccia touch-screen intuitiva; può realizzare confezioni in rete con bande laterali personalizzabili e accessori opzionali – come manico di sostegno o stampa termotransfer – adattandosi con versatilità alle esigenze del confezionatore. Una combinazione vincente pensata per rispondere con efficienza, sostenibilità e continuità alle richieste sempre più stringenti della GDO.
L’appuntamento con Sorma Group è al Padiglione D.1, Stand 147. (aa)
Fonte: Ufficio stampa Sorma Group
