Il meglio di IFN
Pesche e nettarine: l’aumento dei prezzi aiuta l’incasso, ma i consumi languono
Tonfo dell’ortofrutta Lcc nella settimana 35, tra i canali cresce solo l’online

L’ultima settimana di agosto si chiude in ulteriore rallentamento per l’ortofrutta a peso imposto nella Gdo: le vendite a valore si plafonano mentre i volumi calano su tutti i canali, con l’unica eccezione dell’online. Intanto la campagna di pesche e nettarine volge al termine, ma i risultati in termini di quantità restano deludenti, soprattutto se confrontati con l’andamento complessivo della frutta, anche se l’aumento dei prezzi aiuta il rendiconto economico.
La week 35 segna un peggioramento per le vendite a valore dell’ortofrutta Lcc: dopo la crescita di 4 punti della settimana precedente, i dati si fermano a un sostanziale pareggio. A cambiare è soprattutto l’andamento del prezzo medio mix, in aumento del 5% rispetto ai 7 punti registrati nella week 34.

Clicca qui per ingrandire
Anche i volumi mostrano un ulteriore calo, passando da -3% a -4% sul totale Gdo. Il libero servizio, positivo nella settimana scorsa, torna in terreno negativo (-3%), in linea con gli altri canali fisici, in primis l’ipermercato (-8%). Unico segnale positivo arriva dall’online (+4%), ma il suo peso complessivo resta marginale e non compensa le perdite degli altri canali.

Clicca qui per ingrandire
Con la chiusura di agosto, la campagna di pesche e nettarine entra nelle battute finali. Le ultime varietà tardive potrebbero attenuare solo in parte l’andamento negativo registrato finora. Nei canali ipermercati e supermercati i volumi segnano un calo del 9% dall’inizio della stagione, mentre l’aumento del prezzo medio mix (+16%) sostiene il valore complessivo, che chiude a +6%. La flessione dei consumi rimane però evidente, in particolare nei mesi centrali: -5% a luglio, -13% nelle prime quattro settimane di agosto e -12% nella week 35.

Clicca qui per ingrandire
I consumi della categoria appaiono ancora più preoccupanti se messi a confronto con l’andamento complessivo della frutta. Tranne le settimane di agosto, quando il segno negativo ha interessato l’intero comparto, da inizio anno la frutta registra una crescita a volume del 3%, mentre pesche e nettarine segnano un calo del 9%. Un’annata complessa per questa categoria, segnata da prezzi elevati e difficoltà produttive, in particolare nel Nord Italia, senza il contributo della Spagna che solitamente interviene a calmierare i livelli di prezzo. (bf)

Clicca qui per ingrandire

Quick Service è il servizio “espresso” del Monitor Ortofrutta di Agroter sull’analisi settimanale delle vendite di ortofrutta, per dare agli operatori il polso di un mercato di difficile interpretazione con gli strumenti classici.
Il servizio prevede:
• Trend delle vendite settimanali del Largo Consumo Confezionato (LCC) e i suoi reparti, per tutti i canali della Gdo
• Trend delle vendite settimanali e mensili del reparto ortofrutta (compreso il peso variabile)
• Overview mercati ortofrutticoli
Per maggiori informazioni sul servizio Alfonso Bendi – Research & Consulting Director Agroter alfonso@agroter.net
