Dal campo
Pesca di Leonforte IGP, produzione in crescita e comunicazione sempre più strutturata
Una filiera che vale 2.000 tonnellate l’anno e trova spazio soprattutto sugli scaffali della Gdo italiana

La Pesca di Leonforte IGP continua a farsi conoscere e ad affermarsi nel panorama ortofrutticolo italiano, distinguendosi per le sue caratteristiche uniche e per un lavoro costante di valorizzazione. Alle attività promozionali, che spaziano dalle fiere di settore agli spot televisivi, fino ai press tour organizzati per produttori e operatori, si affianca un percorso di crescita in campo che vede anno dopo anno risultati incoraggianti.

“Quest’anno la produzione si aggira intorno alle 2.000 tonnellate – spiega Domenico Di Stefano, presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Pesca di Leonforte –. L’80% della distribuzione avviene in Italia, soprattutto tramite le grandi catene della Gdo, mentre tra i paesi di esportazione figurano principalmente Germania, Francia e Svizzera. La superficie coltivata è oggi di circa 140 ettari e negli ultimi anni abbiamo incrementato la piantumazione, fatta eccezione per le stagioni caratterizzate da carenze idriche”.

Elemento distintivo è la tecnica di coltivazione che prevede l’avvolgimento del frutto in un sacchetto di carta pergamena, dettaglio che contribuisce a conferire unicità e riconoscibilità. “Quest’anno abbiamo registrato un leggero anticipo – continua Di Stefano –: stiamo terminando la raccolta del primo ecotipo e inizieremo a breve con il secondo. La qualità del prodotto è ottima e non abbiamo riscontrato problematiche”.

Il Consorzio di Tutela è protagonista nelle attività di comunicazione e promozione, lavorando per accrescere la notorietà della Pesca di Leonforte IGP e offrendo occasioni di confronto ai produttori. La distribuzione è invece affidata da oltre dieci anni a Op La Deliziosa, che assicura organizzazione commerciale e presidio dei mercati. Oltre al consumo fresco, il frutto viene sempre più spesso destinato anche alla trasformazione. “Riuscire a proporre il prodotto lungo tutto l’arco dell’anno – sottolinea Di Stefano – sarebbe un traguardo importante per consolidare ulteriormente la nostra identità sul mercato”.
La sinergia tra Consorzio e Op La Deliziosa, unita alla qualità del prodotto e alla riconoscibilità della tecnica di coltivazione, conferma la Pesca di Leonforte IGP come esempio virtuoso di filiera radicata nel territorio ma capace di guardare con continuità alla crescita.
