Pericoltura: quale strada per il futuro?

Convegno UNAPera a Ferrara, tra ricerca e innovazione

Pericoltura: quale strada per il futuro?

La pericoltura è un comparto di primaria importanza nel panorama frutticolo regionale, seppur connotato da un deciso calo delle superfici investite e reimpiantate ogni anno, trend iniziato nei primi anni 2000 e acuitosi particolarmente dal 2018. Notevoli sono le difficoltà da affrontare, ma a fianco di esse il sistema produttivo e gli enti di ricerca preposti, hanno coordinato dal 2022, all’interno del Consorzio UNAPera, una corposa attività di ricerca e sperimentazione che ora necessita di essere trasferita agli imprenditori agricoli anche grazie al proprio comparto tecnico.
Giovedì 27 novembre 2025 alle ore 9.00 si terrà presso la sede della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra in via Conca, 73/B a Malborghetto di Boara (FE) un convegno per fare il punto sulla situazione delle attività sperimentali e dei risultati ottenuti rispetto alla gestione colturale, la difesa fitosanitaria ed il post raccolta del pero. L’iniziativa è realizzata nell’ambito dell’Ocm Ortofrutta - Reg.UE 2021/2115, art.50 programmi operativi settore ortofrutta – Progetto "Ricerca e Sviluppo di nuove tecniche di gestione colturale, difesa fitosanitaria, e gestione post raccolta del pero, al fine di adattare la filiera ai mutati cambiamenti climatici, per produzioni resilienti, ecosostenibili, e di alta qualità percepita rispetto al mercato di destinazione".
Questo convegno prevede interventi da parte di esperti del settore che sapranno fornire diverse prospettive e spunti importanti per il rilancio della pericoltura emiliano-romagnola. 
Dopo i saluti di benvenuto del presidente della Fondazione Navarra Nicola Gherardi Ravalli Modoni e del Presidente di UNAPera Adriano Aldrovandi, avranno inizio gli interventi tecnici, moderati da Stefano Foschi, Responsabile Ricerca e Sviluppo di UNAPera. Gli interventi saranno focalizzati sulle innovazioni e gli strumenti tecnici oggi a disposizione per il settore, sia in ambito di gestione colturale che di post raccolta; sul fattore portinnesti interverrà Alessandro Zago della Fondazione Navarra, mentre gli aspetti legati alla difesa fitosanitaria saranno illustrati da Matteo Landi di Astra-Innovazione e Sviluppo. L’intervento sul post raccolta sarà affidato ad Alessandro Bonora di Ri.Nova, e sarà improntato alla definizione dell’ottimale epoca di raccolta anche in relazione alle fisiopatie che intervengono in conservazione. Le conclusioni saranno a cura di Stefano Foschi che presenterà la “Linea Tecnica di gestione” promossa da UNAPera e particolarmente focalizzata sulla cultivar Abate Fétel, oltre che illustrare gli sviluppi futuri degli ambiti di ricerca e sperimentazione.

L’ingresso è libero, ma per i posti limitati è preferibile effettuare l’iscrizione attraverso il sito della Fondazione Navarra (www.fondazionenavarra.it) oppure direttamente al seguente link: https://forms.gle/bjiM3PTEh4JsyuRe6. La prenotazione online garantirà la partecipazione e consentirà di ricevere eventuali comunicazioni aggiuntive sull’evento. (lg)

Fonte: Ufficio Stampa Ri.nova