Pectina, da alcuni frutti la soluzione per contrastare il cancro al colon?

Uno studio brasiliano rivela il potenziale della fibra contenuta in papaya, frutto della passione e agrumi

Pectina, da alcuni frutti la soluzione per contrastare il cancro al colon?

La frutta ricca di pectina potrebbe diventare un prezioso alleato nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche, oltre a supportare le terapie oncologiche. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori del Centro brasiliano di ricerca alimentare (FoRC), riportato da portalfruticola.com, che ha messo in luce il ruolo benefico delle pectine – polisaccaridi bioattivi naturalmente presenti nella frutta – nel modulare il microbiota intestinale e nel rafforzare l’efficacia dei trattamenti contro il cancro al colon.

La pectina è un componente chiave della fibra alimentare di frutti, come papaya, agrumi, frutto della passione e chayote – o zucchina spinosa, un ortaggio rampicante originario dell’America Centrale. Il team di ricerca si è concentrato sull’estrazione della pectina da questi frutti, che tendenzialmente si trova nella parte sotto la buccia, per poi modificarla in laboratorio e potenziarne l’attività biologica.
I ricercatori sono così riusciti a brevettare il processo di estrazione della pectina e a condurre le prime analisi. I primi test preclinici condotti su modelli animali hanno mostrato risultati promettenti: le pectine modificate hanno dimostrato un effetto positivo sul microbiota intestinale e un potenziale ruolo di coadiuvante nelle terapie antitumorali.

«Questi studi preclinici potrebbero costituire la base per future sperimentazioni cliniche con pectine modificate, da utilizzare come supporto nei trattamenti chemioterapici contro il cancro al colon o come modulatori benefici del microbiota intestinale», ha dichiarato João Paulo Fabi, professore alla Facoltà di Scienze Farmaceutiche dell’Università di San Paolo (FCF-USP) e coordinatore del progetto, in un’intervista rilasciata all’Agenzia FAPESP. (gc)

Clicca qui per iscriverti alla Newsletter quotidiana di IFN