Mof, mercato frizzante per i primi pomodori locali

Rallentano le vendite post-festive, ma il ricambio stagionale porta ottimismo tra gli operatori

Mof, mercato frizzante per i primi pomodori locali

Concluso il periodo delle festività pasquali, che ha visto un buon dinamismo nelle contrattazioni, nei mercati all’ingrosso si avverte ancora un clima vivace. A confermarlo è Elio Paparello, presidente di Assogrossisti, dal MOF di Fondi: "In questa settimana, subito dopo le festività pasquali, il mercato ha registrato una naturale flessione dei consumi. Dopo vendite sostenute durante la ricorrenza, ci troviamo in una fase di rallentamento, tipica di questo periodo dell’anno. Tuttavia, con l'arrivo della primavera, il mercato resta comunque “frizzante”, grazie alla varietà di prodotti freschi che inizia a caratterizzare i banchi. Nel settore degli ortaggi, le forniture provenienti dalla Sicilia stanno per esaurirsi, ma sono già in avvio le produzioni locali, pomodori in primis, che offriranno freschezza, qualità e prezzi competitivi. Il passaggio tra le stagioni garantisce un’ampia scelta di colori e sapori primaverili.”. 

Elio Paparello, presidente Assogrossisti

“Per quanto riguarda la frutta – prosegue Paparello – le scorte residue della stagione invernale stanno facendo registrare vendite più lente, ma a breve saranno disponibili i primi lotti di frutta locale e delle regioni meridionali, con standard qualitativi elevati. In conclusione, la flessione dei consumi è temporanea e dovuta al periodo post-festivo. Siamo fiduciosi che, con l’avanzare della stagione, il mercato tornerà rapidamente a pieno ritmo, sostenuto dalla qualità e dalla varietà dei prodotti offerti."

Bernardino Quattrociocci, Presidente Mof

Dall’analisi commerciale passiamo ora ai prossimi appuntamenti che vedranno protagonista il MOF, come ci racconta il presidente, professor Bernardino Quattrociocchi: “La partecipazione del MOF a Macfrut, in programma la prossima settimana, dal 6 all’8 maggio a Rimini, è un appuntamento strategico. Rappresenta un’occasione preziosa per promuovere le eccellenze del mercato ortofrutticolo, a partire dalle imprese che vantano un know-how unico e distintivo, fino ai prodotti di alta qualità che rappresentano il nostro territorio. Questi eventi sono fondamentali per valorizzare l’identità del Centro e delle aziende che ne fanno parte, offrendo visibilità e opportunità di crescita in mercati sempre più competitivi. Dopo il successo ottenuto a Berlino a febbraio, l’appuntamento di Rimini assume una priorità strategica per consolidare e ampliare relazioni e visibilità, mentre guardiamo con interesse anche all’edizione di ottobre di Fruit Attraction a Madrid”.

A seguire foto e prezzi dei prodotti analizzati.

Pomodoro grappolo, origine Sicilia, 2 euro al chilo
Pomodoro Piccadilly, origine Sicilia, 1,90/2 euro al chilo
Pomodoro oblungo verde, origine Lazio, 1,30/1,40 euro al chilo
Zucchine scure, origine Lazio, 1,00/1,20 euro al chilo
Zucchine con fiore, origine Lazio, 1 euro al chilo
Peperone giallo, origine Sicilia, 2/2,20 euro al chilo
Peperone rosso, origine Sicilia, 2,00/2,20 euro al chilo
Cavolfiori, origine Lazio, 1,30/1,40 euro al chilo
Cetrioli, origine Lazio, 0,80/1 euro al chilo