Dal campo
Marlene® si… trasforma!
VOG: debutta a Madrid per la nuova linea di puree, succhi e chips

Il 2025 segna una doppia ricorrenza per il Consorzio Vog, gigante della melicoltura altoatesina che riunisce oltre 4.000 produttori: 80 anni di attività e tre decenni del marchio Marlene®. Un traguardo celebrato a Madrid, nell’ambito di Fruit Attraction, con un evento che ieri ha unito convivialità e momenti di approfondimento, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva.
Non sono mancate le novità di rilievo: il lancio della prima linea di trasformati a marchio Marlene®, che comprende purea, succo e chips di mela. Una scelta che segna l’ingresso ufficiale del brand in un segmento ad alto potenziale, in grado di valorizzare ulteriormente l’immagine della “figlia delle Alpi”.
Accanto ai trasformati, spazio anche all’innovazione nel comparto del fresco. Ha infatti debuttato Lene®, il nuovo marchio destinato a identificare la seconda categoria. Un progetto che punta a dare valore commerciale e identità distintiva anche ai frutti meno performanti, ampliando così le opportunità di mercato e rafforzando la strategia di sostenibilità del Consorzio.

Walter Pardatscher, Direttore Generale di VOG, ha sottolineato come la ricorrenza non sia solo un momento celebrativo, ma l’occasione per ripercorrere un vero e proprio viaggio: “Trent’anni di Marlene® non rappresentano soltanto un anniversario, ma la storia di un’idea che in tre decadi è diventata icona. La Figlia delle Alpi è il risultato di un percorso che unisce natura, territorio e persone, trasformando un’intuizione in un simbolo riconosciuto a livello internazionale. È un’arte che nasce dalla natura e che trova nelle mani dei nostri melicoltori la sua più autentica espressione.”
Nel ripercorrere l’evoluzione del brand, Klaus Hölzl, Responsabile vendite di VOG, ha ricordato come Marlene® abbia saputo affermarsi anche grazie a un’identità visiva chiara e immediatamente riconoscibile: “Le nostre linee di prodotto sono ben differenziate da colori e imballaggi distintivi, che guidano il consumatore nella scelta. Dal bianco, che rappresenta il top di gamma, al blu, il classico per eccellenza, fino alla linea Nature dedicata al biologico.”
A questo sistema consolidato si aggiunge ora una novità: il marchio Lene®, pensato per dare riconoscibilità e valore alla seconda categoria. “Anche questi frutti meritano dignità e un’identità precisa – ha spiegato Hölzl – ed è per questo che li presenteremo con il colore lilla, segno distintivo di una proposta che amplia ulteriormente la nostra offerta.”

Partendo dall’idea che ogni mela meriti di essere valorizzata, VOG ha sviluppato insieme a VOG Products la nuova linea di trasformati a marchio Marlene®, presentata da Hannes Tauber, Responsabile marketing del Consorzio. “Quella che vedete oggi è una piccola anteprima di ciò che presto sarà disponibile nei punti vendita – ha spiegato – il risultato di mesi di test, panel e sperimentazioni per costruire un’esperienza sensoriale completa, capace di restituire, in ogni sorso o morso, la stessa emozione di quando si assapora una mela fresca.”
La gamma comprende puree, succhi e chips di mela, rigorosamente senza conservanti né zuccheri aggiunti. La stampa di settore ha avuto la possibilità di degustare in anteprima alcune varianti delle puree: 100% mela, mela e albicocca, mela e frutti di bosco, mela, banana e fragola.

Una tavolozza di gusti intrigante, resa ancor più suggestiva dall’intervento dello chef altoatesino Norbert Niederkofler, tre stelle Michelin e brand ambassador Marlene®. “La natura è la più grande maestra – ha ricordato – e lo spreco è un errore che non possiamo più permetterci. Da una mela si possono ricavare piatti infiniti, perché nulla va sprecato: ogni parte del frutto ha un valore e va utilizzata. È questa la vera sostenibilità in cucina.”

Un messaggio che ben si sposa con la filosofia del Consorzio, che fa della sostenibilità il cuore della propria strategia, attuale e futura. E gli esempi non mancano: “Dalla buccia delle mele si possono persino creare borse e accessori – ha aggiunto Tauber – una dimostrazione concreta delle infinite possibilità offerte da questo straordinario frutto."

Un anniversario, dunque, che non guarda solo al passato, ma che traccia con chiarezza le linee del futuro: innovazione, rispetto della natura e valorizzazione di ogni mela come punti cardinali della Home of Apples.
