Macfrut decolla nella seconda giornata: entusiasmo e partecipazione in crescita

A Rimini padiglioni affollati e clima “frizzante”

Macfrut decolla nella seconda giornata: entusiasmo e partecipazione in crescita

Grande fermento e partecipazione per la seconda giornata del Macfrut, che ha confermato e superato le già ottime aspettative della vigilia. Infatti, dopo un esordio positivo, l’afflusso di operatori del settore è stato ancora più consistente e costante per tutta la giornata, a testimonianza di un interesse crescente attorno alla manifestazione.

Il clima che si respira tra gli stand si può sintetizzare con una parola oggi di moda: frizzantezza. A generare questo entusiasmo, una fitta agenda di incontri B2B e un ricco programma di eventi che hanno animato ogni angolo dei padiglioni fin dal mattino. Non sono mancati nemmeno momenti di rilievo istituzionale. Tra questi, il videocollegamento del vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto alla conferenza organizzata da ANBI sul tema dell’acqua, ha conferito ulteriore spessore alla giornata.

Oggi la fiera si avvia alla chiusura. In attesa dei dati ufficiali di affluenza, spazio alle voci dei protagonisti del comparto ortofrutticolo, che ci offrono un primo bilancio di questa edizione.

undefined
Nella foto Roberto Di Pastina, socio produttore di San Lidano

«Il nostro stand è stato preso d’assalto fin dall’apertura dei tornelli – ha raccontato Roberto Di Pastina, socio produttore di San Lidano –. Il reparto commerciale è stato costantemente impegnato in numerosi incontri, segno di un interesse concreto alle nostre proposte. Importante anche il confronto con diversi produttori, con i quali abbiamo discusso delle prospettive della campagna angurie, ormai imminente».

Da sinistra a destra: Guido La Rocca, Presidente, Michele Catena, Account manger e Romano Pecchia, Direttore di AOP CSC Lazio

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Romano Pecchia, direttore di Aop Csc Lazio: «Il bilancio del secondo giorno è decisamente positivo: l’afflusso di visitatori è stato consistente e in crescita rispetto alla già buona giornata d’esordio. Inoltre, in qualità di partner di Pianeta Rosso, il nostro stand è stato particolarmente animato grazie alle degustazioni di pomodoro offerte ai visitatori, che ci hanno restituito un feedback molto prezioso sulle nostre nuove proposte».

Nella foto: Leonardo Odorizzi tra i soci fondatori de La Grande Bellezza Italiana

Tra le realtà protagoniste della Fiera anche La Grande Bellezza Italiana, che ha proposto un ricco calendario di eventi. A raccontarlo è Leonardo Odorizzi, tra i soci fondatori della rete di imprese: «La nostra Agorà ha ospitato – e ospiterà anche oggi – dibattiti molto interessanti con tutti gli attori della filiera, affrontando temi centrali per il settore: dall’aggregazione al ricambio generazionale, fino al ruolo strategico delle Indicazioni Geografiche e molto altro ancora. Abbiamo scelto un approccio partecipativo e stimolante, che riteniamo vincente perché rispecchia lo spirito di una fiera come questa. A giudicare dall’entusiasmo dei partecipanti, possiamo dire di aver centrato l’obiettivo».

Team HM.Clause

Il settore sementiero ha risposto con grande energia alla seconda giornata di Macfrut, confermando il proprio ruolo strategico all’interno della filiera ortofrutticola. A Rimini Expo Center, il team di HM.Clause presente ha sottolineato l'importanza dell'innovazione varietale come leva per affrontare le sfide del mercato e garantire qualità, resa e sostenibilità ai produttori. 
"Macfrut si conferma un appuntamento fondamentale per dialogare con tutta la filiera. Siamo qui per raccontare il valore della ricerca genetica e ascoltare le esigenze di chi ogni giorno lavora nei campi: è da questo confronto che nascono le soluzioni più efficaci." (aa)