Le zuppe Futuragri sbarcano in Finiper

Quattro referenze di pregio a marchio il Viaggiator Goloso

Le zuppe Futuragri sbarcano in Finiper

Finiper, gruppo distributivo multi-insegna noto per la qualità dei suoi reparti freschi, ha recentemente introdotto nello scaffale refrigerato del reparto ortofrutta quattro nuove referenze di zuppe fresche. I prodotti sono firmati Futuragri, uno dei fornitori più interessanti e dinamici del panorama nazionale per questa categoria, che realizza piatti pronti utilizzando oltre il 90% di materie prime coltivate direttamente.
La nuova linea è disponibile dal 24 marzo nei punti vendita a insegna Unes, il Viaggiator Goloso e Iper La grande i, e comprende due nuove ricette esclusive per Futuragri: “Zuppa di zucca, ceci, quinoa e zenzero” e “Zuppa di broccoli, zucca e patate”. Quest’ultima si distingue, in particolare, per il gusto delicato e la leggerezza, con poco più di 100 calorie per porzione.

Nell’assortimento non potevano mancare due classici: la “Vellutata di broccoli” e, soprattutto, il vero cavallo di battaglia dell’azienda, la “Zuppa di cicoria e fave”. Quest’ultima è da sempre una delle referenze di punta di Futuragri, non solo per i risultati di vendita, ma anche come emblema della tradizione culinaria pugliese. Inoltre, è una ricettazione anche particolarmente bilanciata dal punto di vista dei macronutrienti, potendo contare su un quantitativo pari a 13 grammi di proteine per porzione, perfettamente in linea con una delle tendenze alimentari più in voga negli ultimi anni.

Tutte le zuppe sono proposte in pratiche monoporzioni da 310 grammi, ideali anche per un pasto veloce in ufficio. Sono realizzate con ingredienti freschi e arricchite con olio extravergine d’oliva, a garanzia di qualità e gusto autentico.
I primi risultati di vendita sono molto positivi e si prevede un’ulteriore crescita, grazie all’elevata qualità del prodotto e ai primi riscontri favorevoli da parte dei clienti. Nei prossimi mesi sono previsti nuovi inserimenti, pensati per rispondere all’evoluzione dei gusti e delle esigenze dei consumatori nel corso dell’anno. Le zuppe fresche si sono ormai affermate come un punto di riferimento nel reparto ortofrutta, riconosciute dal pubblico come una soluzione pratica per un pasto veloce e salutare.

Futuragri è tra le prime aziende ortofrutticole in Europa (clicca qui)

L’azienda ortofrutticola Futuragri è frutto dell’unione strategica di un gruppo di soci specializzati nella produzione di asparago verde e pomodori da industria, per commercializzare, dopo un’attenta selezione che segue il prodotto dalla fase preliminare della coltivazione a quella finale dell’immissione sul mercato, alcuni tra i prodotti ortofrutticoli più tipici della terra di Puglia. La filosofia che caratterizza l’azienda dal 1991, anno della fondazione, ad oggi è la conservazione della genuinità dei prodotti commercializzati, con un controllo di qualità che va dalla selezione alla preparazione della materia prima, condotta con metodi tradizionali, da mani esperte che si fanno aiutare ma non guidare dalle macchine. All’automatismo meccanico vengono affidate solo quelle fasi della lavorazione che non ne coinvolgono le caratteristiche di sapore e freschezza; non vengono utilizzati prodotti chimici in nessun momento del ciclo di acquisizione e produzione, evitando perfino nuove tecnologie, lì dove le stesse siano sospette di possibili danni alla salute dei consumatori. I clienti, italiani ed esteri, per la consistente quota di mercato transalpino che vede oggi Futuragri tra le prime aziende ortofrutticole in Europa, hanno la certezza di acquistare ad un prezzo equo un prodotto sano, pulito, conforme alle leggi vigenti. Un Sistema Qualità elaborato ad hoc consente di mantenere inalterato il livello di controllo gestionale in qualsiasi momento del processo produttivo, aggregando tutte le forze interne intorno ad un unico obiettivo, la garanzia che deriva dalla prevenzione scientifica di ogni difetto del prodotto e che non rinuncia al rigoroso controllo successivo, sintetizzato con estrema trasparenza nel Manuale Qualità, a disposizione di ogni terzo che entri in rapporto con l’azienda, sia per motivi commerciali che per ragioni più strettamente ispettive.