Le nuove varietà Syngenta riscrivono il profilo di meloni e angurie

Dal Simposio del Melone Mantovano IGP arrivano le ultime novità firmate Syngenta Vegetable Seeds

Le nuove varietà Syngenta riscrivono il profilo di meloni e angurie

Un’offerta varietale sempre più ampia e mirata, pensata per rispondere in modo puntuale alle esigenze della filiera del melone e dell’anguria, dal campo alla tavola. È questo il cuore dell’impegno di Syngenta Vegetable Seeds, che ha scelto il Simposio del Melone Mantovano IGP per presentare le ultime innovazioni frutto di anni di ricerca genetica avanzata. A raccontarci la strategia dell’azienda è Giuseppe Circella, Product Specialist Cucurbitacee di Syngenta Vegetable Seeds: “Le nuove varietà che proponiamo nascono da un’intensa attività di ricerca mirata a combinare resistenza alle principali malattie, adattabilità colturale e qualità organolettica. Vogliamo offrire soluzioni concrete alle sfide attuali, come i cambiamenti climatici e la richiesta crescente di sostenibilità”.

Giuseppe Circella – Product Specialist Cucurbitacee Syngenta Vegetable Seeds in un campo di Melone Decimo-Domitius

Meloni per ogni esigenza produttiva e commerciale
L’innovazione nel comparto del melone si traduce in una gamma varietale differenziata, pensata per i diversi segmenti di mercato. In particolare, per l’areale del Mantovano in pieno campo, Syngenta propone due varietà retate molto promettenti:
Settimio, già ampiamente coltivato nel Nord Italia, si distingue per la stabilità produttiva e l’affidabilità, con trapianti da fine aprile a tutto giugno.
Decimo Domitius, ideale per trapianti da metà maggio a metà giugno, unisce buona allegagione, frutti uniformi e resistenza al caldo estivo, mantenendo una pezzatura contenuta e un’ottima tenuta di pianta.

Nel segmento Charentais, la varietà Prosper si fa notare per un ampio pacchetto di resistenze genetiche e per la capacità di mantenere elevata la qualità anche nei periodi più caldi, con frutti dalle suture ben definite e brillanti. Interessanti novità anche per il segmento Piel de Sapo con Vermentino, varietà pensata per la Grande Distribuzione grazie alla pezzatura ridotta (2-2,5 kg), al buon grado zuccherino e all’eccellente conservabilità post-raccolta.

Danilo Del Forno - Responsabile tecnico commerciale Syngenta Vegetable Seeds - con il melone Settimio

Angurie seedless: qualità, tenuta e diversificazione
Sul fronte angurie, Syngenta ha lanciato un portafoglio di sette varietà seedless che coprono tutte le principali tipologie di mercato, differenziandosi per colore della buccia, pezzatura e, soprattutto, per qualità della polpa e shelf-life.
Tra le novità più rilevanti:
Moretta, mini-anguria nera da circa 3 kg, unisce tenuta in campo e post-raccolta a una buona resistenza all’oidio, risultando particolarmente adatta ai nuovi trend di consumo.
Deliciosa (WDL4441) si inserisce nel segmento Crimson con una polpa di qualità superiore, adatta anche per il taglio fresco, e una pezzatura importante (7-10 kg).
Red Jasper, appartenente alla tipologia Jubilee, coniuga produttività, colore rosso brillante, lucentezza della buccia e ottima conservabilità, con frutti da 5-7 kg.

Settimio

Una visione strategica per il futuro delle cucurbitacee
“La nostra ricerca genetica punta a tre obiettivi chiave: resistenza agli stress, qualità e conservabilità del frutto, e esperienza gustativa per il consumatore,” sottolinea Circella. “Lavoriamo per  ridurre la necessità di interventi fitosanitari e gli sprechi lungo la filiera, offrendo ai produttori varietà più performanti e sostenibili”.
L’ampia proposta varietale presentata da Syngenta durante il Simposio del Melone Mantovano IGP rappresenta un tassello importante della strategia aziendale, che guarda al futuro dell’ortofrutta con soluzioni genetiche capaci di tenere insieme produttività, qualità, sostenibilità e innovazione tecnologica.

Moretta

Per i cataloghi melone e anguria: Clicca qui
Per informazioni e contatti: Clicca qui