Le Arance Barbera protagoniste a Linea Verde: tradizione, qualità e passione

Alessandro Barbera: «Quello che ci muove è l’amore per la nostra terra»

Le Arance Barbera protagoniste a Linea Verde: tradizione, qualità e passione

Domenica scorsa, il noto programma televisivo "Linea Verde" ha raccontato la festa di Sant'Agata a Catania, uno degli eventi religiosi più imponenti al mondo, che attira ogni anno oltre un milione di persone tra devoti, turisti e curiosi. Un’occasione unica per scoprire le meraviglie di questa terra e delle sue tradizioni, che affondano le radici nella religiosità, nella gastronomia e nell’agricoltura. Nel corso della puntata, il giornalista Livio Beshir ha intrapreso un viaggio alla scoperta delle eccellenze siciliane, portando gli spettatori in un'area privilegiata della Sicilia: gli agrumeti ai piedi dell’Etna, dove nasce uno dei frutti più pregiati e amati al mondo: l’arancia rossa di Sicilia IGP

A raccontare la bellezza e la magia di questi agrumeti è stato Alessandro Barbera, titolare e general manager dell’omonimo Gruppo Barbera, una delle realtà più prestigiose nell’ambito dell’agrumicoltura siciliana. Con grande passione, Barbera ha condiviso con il pubblico le peculiarità della sua azienda, che da anni si impegna nella coltivazione delle arance rosse, un frutto che grazie al microclima unico offerto dall'Etna, acquisisce una qualità e un sapore incomparabili.

Livio Beshir e Alessandro Barbera

Barbera ha aperto le porte degli agrumeti mostrando la raccolta del Sanguinello, una varietà di arancia che rappresenta l'eccellenza della produzione agrumicola siciliana e che, proprio in questo periodo, viene raccolta nelle terre vulcaniche che circondano il gigante Etna.
"Il Sanguinello è una varietà molto apprezzata per il suo colore rosso intenso", ha spiegato Barbera a Beshir. "La raccolta avviene tra febbraio e marzo e la nostra missione è garantire ai consumatori il meglio di questo frutto, che cresce grazie all’aiuto dell’Etna, che ci dona un microclima perfetto con escursioni termiche che rendono le nostre arance particolarmente dolci e aromatiche".

Ma non solo qualità del prodotto. Il Gruppo Barbera ha fatto della sostenibilità uno dei suoi principi fondamentali. Barbera ha spiegato come l’azienda interpreti la sostenibilità come un gesto d’amore per la terra che offre frutti prelibati in abbondanza, con l’obiettivo di restituire quanto ricevuto.

Quella di domenica è stata un'occasione speciale per il Gruppo Barbera, che ha avuto il privilegio di essere protagonista di uno dei programmi di punta della Rai, un evento che ha permesso di raccontare al grande pubblico non solo l'eccellenza dei suoi agrumeti, ma anche l’amore per il territorio etneo e la passione con cui l’azienda porta avanti il suo lavoro da generazioni.