Dal campo
Innovazione serricoltura: Lirsa (Gruppo Arrigoni) lancia V-AGRO AIR COOL contro il clima estremo
Il film è progettato per ottimizzare la gestione termica nelle serre, bilanciando la temperatura diurna e notturna

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno imposto nuove sfide anche alla produzione agricola protetta. In particolare, è cresciuta l’esigenza di strumenti tecnologicamente avanzati per la copertura delle serre, capaci di contrastare le alte temperature senza penalizzare la crescita delle colture. In questo contesto si inserisce il progetto lanciato nel 2021 da Lirsa, azienda del Gruppo Arrigoni, che ha dato vita a un innovativo film plastico per serre, capace di bilanciare la temperatura sia di giorno che di notte grazie all'impiego di nanotecnologie funzionali. "Il nostro obiettivo era sviluppare un prodotto che intervenisse in modo 'automatico' sulla gestione della temperatura in serra, sfruttando materiali intelligenti senza necessità di ombreggiamenti o trattamenti superficiali," spiegano dall'azienda.

Il risultato è V-AGRO AIR COOL, un telo di copertura che riduce l’energia termica in ingresso (radiazioni NIR tra 780 e 2500 nm), senza compromettere la trasmissione della luce necessaria alla fotosintesi. Un approccio che permette di limitare il calore interno della serra senza ricorrere a sistemi di ombreggiamento esterni, garantendo una maggiore efficienza agronomica.
"La temperatura diurna si riduce fino a 5-7°C nei mesi estivi," afferma il Gruppo Arrigoni, "con un risparmio medio di acqua superiore al 16% e punte di oltre 10°C di differenza durante le notti invernali". Questo effetto si traduce concretamente in colture più sane, evitando fenomeni come l'arrotolamento delle foglie, la disidratazione e il blocco della germinazione, frequenti in condizioni di stress termico.

Un altro aspetto fondamentale è il rallentamento della dispersione del calore durante la notte, particolarmente utile in aree con forti escursioni termiche, come il Sud Europa o i climi desertici. Qui, la protezione termica notturna contribuisce non solo a migliorare la qualità delle produzioni ma anche a ridurre i costi energetici legati al riscaldamento.
Il film V-AGRO AIR COOL è stato concepito fin dall’inizio come alternativa ecologica alle tradizionali soluzioni di schermatura, come vernici riflettenti o pigmenti minerali, che riducono sì la temperatura, ma anche la radiazione fotosinteticamente attiva (PAR). I test effettuati – anche mediante l'uso di luxmetri – hanno evidenziato un abbattimento della potenza solare di circa 30,8%, quasi quattro volte superiore rispetto a un comune film in LDPE naturale da 200 micron.

"Con il V-AGRO AIR COOL abbiamo voluto proporre una tecnologia capace di garantire un futuro più sostenibile alla coltivazione protetta," concludono dal Gruppo Arrigoni. Le applicazioni in diverse aree del Mediterraneo, in condizioni climatiche reali su frutta e ortaggi, confermano l’efficacia del prodotto nel migliorare le rese agronomiche sia in termini quantitativi che qualitativi.
