Il meglio di IFN
Il territorio fa rete: nasce il Simposio del Melone mantovano IGP
Strategie di filiera e visite in campo: un nuovo format per rafforzare il ruolo dell’unico melone IG italiano

Un viaggio nel cuore del gusto, tra innovazione, territorio e cultura agricola: dal 22 al 24 luglio, il Melone Mantovano IGP si racconta nel suo habitat naturale con il primo Simposio dedicato a questo prodotto d’eccellenza.
Le campagne mantovane aprono le porte a produttori, distributori e stampa di settore per tre giorni all’insegna dell’alta specializzazione, della condivisione e della promozione dell’unico melone certificato IGP in Italia. Organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela insieme alle aziende consorziate Francescon, OP Sermide Ortofruit e Agricola Don Camillo, l’evento punta a rafforzare il ruolo strategico del Melone Mantovano IGP nel panorama ortofrutticolo nazionale.
A rendere unico il format sarà anche la possibilità di accedere direttamente alla parte produttiva della filiera: nel corso della tre giorni, sarà possibile visitare i campi sperimentali allestiti grazie alla collaborazione delle case sementiere Bayer, BASF | Nunhems, HM.CLAUSE, Syngenta e Rijk Zwaan. In queste aree dimostrative, le aziende presenteranno varietà innovative di melone e anguria che, senza rinunciare al gusto, rappresentano l’impegno verso lo sviluppo di colture resistenti alle sfide climatiche, in un territorio da sempre vocato alla coltivazione del melone. La location dei campi sperimentali verrà definita a ridosso dell’evento, in base alle condizioni ottimali dei prodotti.

Il fulcro dell’evento sarà il convegno del 23 luglio ospitato nella storica cornice del Palazzo Ducale di Mantova. Qui si parlerà di trend di consumo e nuove esigenze dei mercati nazionali e internazionali, e delle strategie di valorizzazione dell’identità territoriale nel contesto IGP. Al centro del dibattito anche le sfide produttive legate ai cambiamenti climatici, con interventi di esperti e rappresentanti del mondo scientifico e della ricerca.
Sul palco, accanto al presidente del Consorzio Mauro Aguzzi, interverranno Elisa Macchi (CSO Italy), Andrea Giuliacci (fisico e meteorologo), Valeria Giachino, (YouGov) e Roberto Rainò (SG Marketing).
Il Simposio si inserisce in un momento strategico della campagna commerciale 2025, quando i volumi di raccolta sono al massimo e le condizioni climatiche esaltano al meglio le qualità del Melone Mantovano IGP e delle sue varietà sperimentali, coltivate proprio in questo periodo dell’anno.
“Siamo convinti – afferma Mauro Aguzzi – che il confronto e la condivisione di esperienze possano consolidare i risultati ottenuti nelle ultime stagioni e guidarci, con maggiore consapevolezza, verso le sfide future.”
Per maggiori informazioni e partecipare al Simposio fino ad esaurimento posti: (Clicca qui)
