Il Carrello Frutta & Verdura - l’Atlante del Retail ridisegna le analisi di settore

Presentato ieri a Bologna davanti a 450 operatori di cui 120 manager della distribuzione

Il Carrello Frutta & Verdura - l’Atlante del Retail ridisegna le analisi di settore

In una sala Congressi di Gran Tour Italia gremita — 450 professionisti del settore ortofrutticolo, di cui ben 120 manager della Distribuzione moderna provenienti da oltre 70 insegne — è stata presentata ieri la prima edizione de Il Carrello Frutta & Verdura, l’Atlante del Retail, il nuovo progetto editoriale firmato da IFN, realizzato da Agroter in partnership con Toluna e NielsenIQ. Un debutto che segna una novità assoluta per il comparto, proponendosi come strumento professionale di riferimento per leggere il presente e, soprattutto, per ipotizzare il futuro del reparto ortofrutta.

Al centro della giornata, infatti, il Reparto Ortofrutta del Futuro, analizzato in chiave prospettica grazie alle ricerche approfondite che trovano spazio nel volume, anticipate da alcune succose preview presentate al pubblico. Un panel di ospiti nazionali e internazionali ha ulteriormente arricchito il confronto, offrendo spunti e analisi che saranno approfonditi nelle prossime edizioni.

Ii Team Agroter: Alfonso Bendi, Chiara Daltri, Roberto Della Casa, Fabrizio Pattuelli

Novità di questa prima edizione — che raccoglie il testimone dello Speciale Frutta & Verdura, giunto lo scorso anno alla sua 25ª e conclusiva uscita — è stato anche il coinvolgimento sul palco dell’intero team Agroter–IFN. Nel ruolo di conduttrice ha debuttato Chiara Daltri, Marketing Director Agroter e IFN, che ha sostituito alla guida dell’evento Roberto Della Casa, Managing Director delle due realtà, che ha comunque animato il confronto in diversi momenti chiave.

È stato Alfonso Bendi, Research Director di Agroter, a entrare subito nel vivo della trattazione, illustrando gli elementi chiave dell’iniziativa. A partire dall’obiettivo dell'Atlante, ovvero misurare le performance dell’ortofrutta con gli stessi parametri del Largo Consumo Confezionato, utilizzando cioè strumenti oggettivi per la valutazione economica dei risultati. Da qui la nascita del volume che, per la prima volta, mette a disposizione del comparto ortofrutta — sia per il peso imposto che per quello variabile — metriche e dati puntuali analoghi a quelli già utilizzati nell'LCC.

Alfonso Bendi - Research Director Agroter

Bendi ha infatti sottolineato che «il punto di partenza sono i dati scanner di quasi 25 mila supermercati, appartenenti a 26 gruppi distributivi e 192 aziende commerciali. Di questi, l’Atlante analizza in modo approfondito i primi 10 gruppi e le 60 aziende che sviluppano la quota preponderante del fatturato; quello complessivo, misurato sul totale delle vendite dei negozi, raggiunge 135 miliardi di euro nell’anno terminato a giugno 2025. Il cuore dell’indagine sono i reparti freschi, che valgono quasi 53 miliardi (37,6% del totale) e, in particolare, l’ortofrutta, che incide mediamente per il 9,6% sul fatturato del punto vendita, generando un giro d’affari vicino ai 13 miliardi di euro. Le metriche disponibili e l’elevato livello di dettaglio dell’Atlante aprono possibilità di analisi prima impensabili per un reparto come l’ortofrutta, di cui non si conoscevano a fondo fino ad ora le relazioni tra format, territori e insegne».

«Un indicatore che conferma il ruolo centrale dell’ortofrutta nella redditività delle aziende - ha proseguito Bendi - è il fatturato per metro quadro, sia del negozio nel suo complesso, sia del reparto stesso. In media, emerge una forte correlazione tra le migliori performance in frutta e verdura e i risultati complessivi del punto vendita».

L’Atlante conterrà 70 schede dettagliate, con una panoramica che spazia dalla rete vendita — icluse insegne, format, dimensioni e localizzazione regionale, comprese le strutture dei Ce.Di. — fino a una sezione dedicata alle performance del reparto ortofrutta e alla struttura dei team, con focus sulle Marche del Distributore utilizzate nel comparto.

Il lavoro, ha concluso Bendi, «sarà ulteriormente arricchito da numerose analisi di scenario che cresceranno di anno in anno, grazie alla continua attività di ricerca prevista per questo progetto innovativo».

Una prima edizione, dunque, che non esaurisce certo la ricchezza dei contenuti emersi: molti altri momenti chiave, interventi e analisi saranno ripresi e approfonditi nelle prossime uscite della newsletter, per far comprendere la portata strategica del progetto.

Alla luce della solidità dei dati, della profondità delle metriche e della chiarezza interpretativa offerta, Il Carrello Frutta & Verdura, l’Atlante del Retail si candida fin da subito a diventare uno strumento imprescindibile per chi opera nel settore. Un vero e proprio must per comprendere, governare e anticipare le dinamiche dell’ortofrutta nel retail moderno.