Harvesting Happiness: quando l’ortofrutta accende emozioni

A Palazzo Madama di Torino è andato in scena “LUCE NOVA”, il primo evento targato SAF

Harvesting Happiness: quando l’ortofrutta accende emozioni

C’è un nuovo modo di raccontare l’ortofrutta italiana. Un linguaggio contemporaneo, vibrante, capace di ispirare e coinvolgere le nuove generazioni. Questo è lo spirito di “Harvesting Happiness”, il format ideato per il 2025 da Spettacoli alla Frutta – l’Associazione Temporanea di Imprese che riunisce 25 brand d’eccellenza della filiera ortofrutticola nazionale – che ha debuttato martedì 15 aprile nella prestigiosa cornice di Palazzo Madama, a Torino, in occasione dell’evento Luce Nova, il titolo del primo evento della campagna. Luce Nova celebra la luce come principio vitale dell’ortofrutta, della natura, della vita stessa. L’obiettivo è dare vita a un nuovo modo di raccontare l’ortofrutta, con linguaggi più intensi, contemporanei e coinvolgenti, capaci di ispirare e avvicinare soprattutto i giovani.

Un linguaggio più empatico per parlare di frutta e verdura in risposta a dati che evidenziano una distanza crescente tra le nuove generazioni e il consumo consapevole di frutta e verdura fresche. Infatti secondo quanto riportato dall’Osservatorio sul Largo Consumo di YouGov, i giovani mostrano un interesse piuttosto ridotto nei confronti dell’alimentazione in generale e, nello specifico, tendono a orientarsi maggiormente verso prodotti confezionati o da drogheria, lasciando in secondo piano il consumo di frutta e verdura fresche. Le statistiche parlano chiaro: poco più della metà degli italiani tra i 18 e i 69 anni consuma soltanto una o due porzioni di frutta o verdura al giorno. Solo il 38% raggiunge le tre o quattro porzioni, mentre appena il 7% si avvicina al cosiddetto five a day – le cinque porzioni quotidiane raccomandate per una dieta equilibrata. Un quadro che evidenzia quanto sia urgente e necessario ripensare il modo in cui l’ortofrutta viene percepita e comunicata.

Luce Nova è un’esperienza immersiva che racconta la frutta e la verdura non solo come prodotti, ma come simboli di cultura, benessere e bellezza quotidiana ed è stata costruita per coinvolgere e dialogare in un modo differente con comunicatori, opinion leader e referenti della GDO. Perché poi loro, a loro volta, raccontino di noi e le loro emozioni vissute siano il motore della loro testimonianza.
Al centro del progetto ci sono le aziende: realtà produttive che ogni giorno coltivano con cura non solo la terra, ma anche valori profondi come la sostenibilità, l’innovazione, la biodiversità, la salute e il rispetto per l’ambiente. I protagonisti di Luce Nova, tra atmosfere oniriche e giochi di luce mozzafiato, sono state le eccellenze primaverili dell’ortofrutta italiana: l’Arancia rossa Oranfrizer Unifrutti, la Carota IGP di Ispica, il Finocchio Dolce Lucano, la Fragola Solarelli, il Limone Almaverde Bio, la Melanzana Melanzì, Pomodoro IGP di Pachino e la Zucchina CRU assieme a Bestack per le confezioni di cartone ondulato. Ognuno di questi prodotti è stato protagonista della tappa, ambasciatore di territori, storie e persone. Insieme, hanno composto un racconto collettivo capace di accendere una nuova luce sull’intera filiera. Con Harvesting Happiness, Spettacoli alla Frutta propone un cambio di paradigma comunicativo: non più solo prodotto, ma anche valore culturale, esperienza sensoriale, gesto di cura verso sé stessi e verso il pianeta. Tra i temi centrali affrontati durante l’evento, è emersa con forza una riflessione importante: il rapporto tra le nuove generazioni e l’alimentazione. Ed è proprio in questa direzione che si muove Harvesting Happiness, con l’obiettivo di trasformare la frutta e la verdura in simboli di benessere, luce e bellezza quotidiana. Un nuovo linguaggio che sappia parlare alla sensibilità delle persone, soprattutto dei più giovani, promuovendo un consumo consapevole e autenticamente felice.

Le parole chiave del progetto sono chiare: Food Revolution Italiana - per celebrare l’inestimabile biodiversità del nostro territorio; Wellness Top-of-Mind .- per riconoscere all’ortofrutta il suo ruolo nella salute e nel benessere collettivo; Tech Nature - dove l’innovazione si intreccia con la tradizione per generare futuro; Real Sustainability - un impegno concreto per un domani più giusto e responsabile, infatti alla fine dell’evento tutta la frutta e verdura è stata donata all’associazione Madian Orizzonti Onlus che oggi opera a Torino supportando – assieme alla Associazione “La terza settimana” cento famiglie povere con l’acquisto di alimenti, generi di prima necessità e medicine
La nuova narrazione è anche online, grazie al coinvolgimento di content creator – uno per ogni dei 25 brand della campagna - pronti a diffondere questa energia nuova tra Gen Z e Millennial, con un linguaggio contemporaneo, fresco, autentico e soprattutto accessibile. Le attività off line proseguiranno dopo Luce Nova con due simposi esclusivi per gli insider del settore e, dopo Luce Nova a Torino, con altri due eventi esperienziali ad alto impatto emotivo per comunicatori e GDO, dedicati alla magia della stagionalità: Venezia (17 giugno) e Napoli (4 novembre) – per completare la triade delle tre tappe, in un’unica visione che unisce gusto luce e rinascita.
Luce Nova non è solo un evento e “Harvesting Happiness” non è solo una campagna. Sono entrambi un invito a tornare alla radice delle cose. A guardare la natura – e noi stessi – sotto una nuova luce. Perché è solo quando la luce cambia, che possiamo davvero vedere.

Note su SAF - Spettacoli alla Frutta - SAF - Spettacoli alla Frutta è un'ATI (Associazione Temporanea di Imprese) che riunisce 25 aziende della filiera ortofrutticola italiana, rappresentando altrettanti brand impegnati nella promozione del consumo di frutta e verdura di qualità. I prodotti e i brand che partecipano al progetto: limone Almaverde Bio, barattiere Barattì Miss Freschezza, carota Igp del Consorzio della Carota Novella di Ispica Igp, ciliegia Igp del Consorzio di Vignola, melone Igp del Consorzio del Melone Mantovano, pomodoro Igp del Consorzio di Pachino, radicchio Igp del Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco, pera Igp dell’Emilia Romagna Igp, cetriolo Cucù, zucchina Crü di Colle d’Oro, clementina Dolce Clementina, finocchio Dolce Lucano, kiwi Jingold, melagrana Lome Super Fruit , melanzana Melanzì, mela Melinda, insalata Miss Salad de L’Insalata dell’Orto, arancia rossa Oranfrizer Unifrutti, anguria Perla Nera, uva Piacere Viviana, fico d’India Sicilio, fragola Solarelli, pesche e nettarine Valfrutta Fresco e peperone Cornelio . Con loro ci sono gli imballaggi in cartone ondulato del Consorzio Bestack - ideatore e capofila dell’ATI -, custodi di freschezza, di lunga vita e di minore spreco di frutta e verdura, nonché veicolo di identità e brand dei produttori. (aa)

Fonte: Ufficio stampa Spettacoli alla Frutta