Il meglio di IFN
Gruppo Gandolfo: nuove linee, logistica potenziata e un’offerta sempre più completa
La Montagna (direttore commerciale): “Superiamo i 120 milioni di fatturato e continuiamo a investire”

L’edizione 2025 di Macfrut ha rappresentato un momento strategico per il Gruppo Gandolfo (Clicca qui), che ha scelto il palcoscenico riminese per presentare le numerose novità messe in campo nell’ultimo anno. L’azienda lombarda, oggi tra i protagonisti del panorama ortofrutticolo nazionale, continua a consolidare la propria posizione attraverso investimenti mirati e una proposta commerciale ampia e strutturata.
“Il nostro è un gruppo articolato in diverse business unit fortemente integrate con la produzione – spiega Luigi La Montagna, Direttore Commerciale del Gruppo Gandolfo – che ci permettono di offrire un servizio efficiente e di qualità, in particolare alla Gdo. Un’impostazione che ci ha portato a superare i 120 milioni di euro di fatturato”.

Le radici del gruppo affondano nell’Ortomercato di Milano, dove Gandolfo è in procinto di trasferirsi nella nuova galleria commerciale. “Disporremo di una delle superfici più ampie del mercato – annuncia La Montagna – e questo ci permetterà di potenziare ulteriormente il servizio offerto alla clientela del dettaglio tradizionale”.
Un servizio che si completa con una moderna piattaforma logistica da 5.000 mq, integrata nel gruppo a seguito dell’acquisizione di ALMA Frutta nel 2021 (Clicca qui). L’operazione ha portato in dote non solo nuovi spazi, ma anche un know-how riconosciuto nel segmento della frutta esotica. “Una competenza specifica – sottolinea La Montagna – che ci ha permesso di diventare un riferimento nazionale in un settore in forte espansione. Da qui nasce Gustoline, il nostro brand premium per l’esotico: avocado, mango, pitaya, bananito sono solo alcuni esempi, ma l’obiettivo è offrire un assortimento ampio, di altissima qualità, con un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità”.

A completare l’offerta c’è anche la linea Don Diego, che identifica i prodotti d’importazione europea ed extraeuropea, integrando così l’offerta nazionale nei periodi fuori stagione. Il core dell’attività produttiva resta però ben radicato in Italia. “Con frutta e verdura tutto l’anno nelle nostre aziende Accademia Verde in Puglia e Lazio Produce – spiega il direttore commerciale – con un focus su ortaggi, come brassiche, zucchine, pomodori, melanzane, finocchi e su frutta, come agrumi e uva da tavola, attraverso numerose partnership con produttori qualificati lungo tutta la penisola”.
La lavorazione dell’intero assortimento avviene nella sede principale di Figino Serenza (Como), in uno stabilimento da 11.000 mq dotato di 21 ribalte e 13 celle frigorifere. “Lavoriamo ogni anno oltre 33.000 tonnellate di prodotto – precisa La Montagna – grazie anche a un reparto di confezionamento flessibile, in grado di rispondere alle richieste della Gdo italiana ed estera con soluzioni su misura: vassoi, bauletti, reti e tanto altro”.

Una struttura organizzativa solida, un assortimento completo e una visione industriale ben definita: così il Gruppo Gandolfo si conferma un operatore di riferimento nel settore ortofrutticolo. “La nostra mission è garantire continuità e qualità nelle forniture per i nostri clienti, le principali insegne della distribuzione – conclude La Montagna – integrando produzione nazionale ed estera, e lavorando per migliorare costantemente le nostre linee.”
Foto apertura: Luigi La Montagna direttore commerciale e Massimo Castelli account manager del gruppo Gandolfo



















